Convegno: Valorizzare la biodiversità in vigneto e oliveto per produzioni più sostenibili

Reinforce convegno

Il progetto REINFORCe (GeneRare nuove EvIdenze e sfruttare Nuove tecnologie per raFforzare il ruolO della biodiveRsità in agriColtura) si propone di generare nuove evidenze e sfruttare nuove tecnologie e competenze per rafforzare le conoscenze sul ruolo della biodiversità e dei servizi ecosistemici per migliorare la resilienza naturale degli agroecosistemi.

Per raggiungere questo obiettivo, REINFORCe

  1. fornirà nuovi casi studio distribuiti sul territorio italiano per valutare il ruolo di differenti tipologie di habitat nel sostenere la biodiversità sotto e sopra il suolo e i relativi servizi ecosistemici fondamentali per la produzione agricola,
  2. svilupperà nuove tecnologie per ottimizzare il monitoraggio della biodiversità e facilitare la comprensione dei meccanismi alla base della relazione tra biodiversità e servizi ecosistemici che sostengono la produzione primaria e la salute delle colture,
  3. testerà nuovi approcci su larga scala per il monitoraggio delle risorse ambientali e della qualità ambientale fondamentali per la conservazione dell’agrobiodiversità,
  4. analizzerà le aree di studio nel loro complesso considerando non solo gli aspetti ecologici, ma anche quelli socioeconomici, per promuovere la sostenibilità nei sistemi produttivi.

 

 

Programma:

8,30-9,30
Registrazione partecipanti e welcome coffee

9,30-9,45
Saluto di benvenuto ed introduzione progetto REINFORCe
Nicola Mori – Dipartimento di Biotecnologie, Università degli studi di Verona

9,45-10,10
Sfide e opportunità dell’agroecologia
Lorenzo Marini – DAFNAE, Università degli studi di Padova

10,10-10,30
Oltre la produttività: valorizzare la biodiversità funzionale in vigneto e oliveto
Matteo Dainese – Dipartimento di Biotecnologie, Università degli studi di Verona
Matteo Zinni – Abit Agritech
Anita Giglio – Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria

10,30-11,00
Pausa caffè

11,00-11,20
Biodiversità microbica del suolo e salute delle piante: risposta alle sfide del cambiamento climatico
Elodie Vandelle- Dipartimento di Biotecnologie, Università degli studi di Verona
Patrizia Bella – Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Università degli studi di Palermo
11,20-11,40      Telerilevamento con droni e satelliti per il monitoraggio del paesaggio e degli agro-ecosistemi
Antonio Persichetti – Archetipo

11,40-12,00
Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS), strumento per la gestione sostenibile degli agro-ecosistemi
Andrea Sciarretta – Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Università degli studi del Molise
Diletta Zangheri – Consorzio Italbiotec

12,00-12,15
Integrare la dimensione umana nella gestione del paesaggio agrario
Costanza Geppert – DAFNAE Università degli studi di Padova

12,15-12,45
Discussione e Conclusioni

13.00
Pranzo

Moderatore: Giannantonio Armentano giornalista di Edizioni L’Informatore Agrario

Media Partner L’Informatore Agrario

 

Iscriviti all’evento >

Crediti formativi

L’evento partecipava al programma di formazione permanente:

  • dell’Ordine dei Dottori agronomi e Dottori forestali
  • del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati
  • del Collegio degli Agronomi e degli Agrotecnici laureati di Verona

 

 

 

 

loghi convegno agritech