Bandiera Verde Cia: 23 anni di storytelling dell’agricoltura che fa la differenza

La Sala della Regina a Montecitorio ha ospitato la XXIII edizione del premio Bandiera Verde Cia, il riconoscimento promosso da Cia-Agricoltori Italiani. Nato nel 2003, il premio è un vero e proprio strumento di storytelling per il settore primario, che celebra un’agricoltura innovativa, resiliente e capace di fare la differenza.

Il cuore dell’analisi promossa da Cia è la valenza colturale e culturale di un’agricoltura che si conferma protagonista dei territori e motore essenziale non solo della filiera agroalimentare, ma anche delle filiere agronaturale, agroculturale e dell’economia nazionale.

La cerimonia 2025 ha premiato 22 realtà virtuose: 10 aziende agricole, 3 Comuni rurali, 6 riconoscimenti extra-aziendali e 3 premi speciali.

Come sempre, ad aggiudicarsi il premio,  sono andidati che hanno dimostrato concretamente un impegno che va oltre la produzione. I requisiti essenziali valutati hanno incluso la storia e le azioni messe in campo. Per gli enti locali, sono stati cruciali i capitoli di spesa indirizzati alla salvaguardia, tutela e promozione dell’agricoltura, dell’ambiente e delle tipicità. Per le imprese, sono stati analizzati i piani di investimento con la stessa destinazione d’uso.

foto di gruppo
Foto di gruppo dei premiati con Bandiera Verde 2025 con il presidente di Cia Cristiano Fini

IL PODIO DELLE ECCELLENZE AZIENDALI

La Bandiera Verde Gold è stata assegnata alla “Società agricola dall’Aglio” (Emilia-Romagna) per la sua leadership nella filiera del Parmigiano Reggiano, unendo tradizione e tecnologia.

Tra le storie premiate: il Podere Simignano (Toscana), per aver salvato e valorizzato un borgo storico e il recupero della “cinta senese”. Segnalati gli Agri-young Eva e Ruben (Friuli-Venezia Giulia), che hanno scelto l’alpeggio, il biologico e l’accoglienza in malga Cuar.

RICONOSCIMENTI EXTRA-AZIENDAALI E TERRITORIALI

Il ruolo multifunzionale dell’agricoltura emerge dai premi extra-aziendali:

  • Agri-Press: A Terra&Gusto sezione tematica dell’agenzia Ansa, per il presidio giornalistico.
  • Agri-School: All’Istituto Tecnico Tecnologico “Rocco Scotellaro” (Basilicata), per la formazione su innovazione e sostenibilità.
  • Agri-Park: Al Parco Nazionale Alta Murgia (Puglia), Geoparco Mondiale Unesco 2025.
  • Agri-Folk: Alla “Festa della Madonna dell’Incoronata” di Magliano (Molise), per la valorizzazione del formaggio tradizionale Treccia di Santa Croce.
  • Agri-Cinema 2025: Alla serie tv Rai “Un Passo dal cielo”, per essere testimonial della montagna.

Tra i Comuni premiati, spicca Fabriano (Marche), riconosciuta città creativa Unesco, e Fossacesia (Abruzzo), insignita del premio Agri-Culture per il progetto “Teatro degli Ulivi”.

I PREMI SPECIALI

  • Premio Speciale a Fontanafredda, per l’innovazione vinicola.
  • Premio Speciale alla Comunità della Guedrara (Sestola, MO), per il progetto di vita e lavoro comunitario.
  • Premio Speciale all’associazione ADA Malore (Albania), per il progetto RURALBANIA.

Nonostante il ruolo cruciale, l’evento ha ribadito l’analisi critica sui dati economici: la filiera agroalimentare ha un fatturato di 621 miliardi e incide fino al 19% sul Pil, mentre l’agricoltura si attesta poco oltre il 2%. Questo divario evidenzia la necessità di rafforzare la redditività in campo.

In chiusura, il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ha ribadito il messaggio centrale dell’edizione 2025: “Bandiera Verde 2025 va simbolicamente a quel valore non ancora sufficientemente riconosciuto all’agricoltura. Il nostro Premio è l’occasione necessaria per riaffermare, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che la filiera agroalimentare inizia nei campi e gli deve buona parte del risultato”.

G.Me.

SUL PODIO DI BANDIERA VERDE CIA 2025

AGRI-FAMILY

BANDIERA VERDE GOLD

Società Agricola dall’Aglio (Gattatico, RE) Azienda Agricola Filiera completa del Parmigiano Reggiano, sostenibilità e valore della dimensione familiare.
AGRI-YOUNG Azienda Agricola Simignano di Bezzini Cristina (Sovicille, SI) Azienda Agricola Tradizione e innovazione per la filiera della Cinta Senese (Toscana).
AGRI-WOMAN Azienda Agricola Donna Matilde (Forenza, PZ) Azienda Agricola Imprenditoria femminile, filiera corta e trasformazione del grano in pasta artigianale (Basilicata).
AGRI-WELFARE Il Glicine Società Cooperativa Sociale (Saonara, PD) Azienda Agricola Coniuga attività agricola (florovivaistica) e agricoltura sociale per l’inclusione lavorativa.
AGRI-INNOVATION Azienda Casale Roccolo (Binago, CO) Azienda Agricola Innovazione di prodotto (Zincarlin moderno) e sostenibilità energetica.
AGRI-WEB Società Agricola Casaioli Stefano (Fontignano, PG) Azienda Agricola Tradizione (allevamento Chianina) in perfetto equilibrio con le nuove tecnologie digitali (e-commerce).
AGRI-IG Cantina Plani Arche Società Semplice Agricola (Perugia, PG) Azienda Agricola Vini Bio, DOC, DOCG e innovazione sostenibile (produzione in anfora).
AGRI-ECOLOGY Società Agricola Corte Benetti (Rovigo, RO) Azienda Agricola Modello multifunzionale con autosufficienza energetica (fotovoltaico).
AGRI-FARMHOUSE Azienda Agricola Ridolfo Ruben (Trasaghis, UD) Azienda Agricola Eccellenza agrituristica in montagna, allevamento biologico e alpeggio.
AGRI-COOPERATION Azienda Agricola Delle Foglie Leonardo (Modugno, BA) Azienda Agricola Rigenerazione del territorio e cooperazione sociale per l’inclusione lavorativa.
AGRI-PARK Parco Nazionale Alta Murgia (Puglia) Extra-Aziendale Riconosciuto Geoparco Mondiale UNESCO 2025, tutela e valorizzazione del patrimonio agricolo.
AGRI-SCHOOL I.T.T. “Rocco Scotellaro” (Villa d’Agri, PZ) Extra-Aziendale Formazione tecnica su innovazione, sostenibilità e settore vitivinicolo agrario.
AGRI-FOLK Festa della Madonna dell’Incoronata (Magliano, CB) Extra-Aziendale Legame tra agricoltura e tradizione religiosa, simboleggiato dalla Treccia di Santa Croce.
AGRI-PRESS Terra&Gusto (ANSA) Extra-Aziendale Presidio giornalistico per la divulgazione su agricoltura, alimentazione e Made in Italy.
AGRI-CINEMA Serie TV “Un Passo dal cielo” (RAI) Extra-Aziendale Testimonial di montagna e divulgazione sui temi ambientali e climatici.
AGRI-CULTURE Fondazione Il Teatro degli Ulivi ETS (Fossacesia, CH) Extra-Aziendale/Comune Integrazione tra sito agricolo (olivicoltura) e progetto di inclusione culturale.
COMUNE VIRTUOSO Castelsaraceno (PZ) Comune Rurale Politiche contro lo spopolamento e promozione territoriale (Ponte Tibetano, Museo della Pastorizia).
COMUNE VIRTUOSO Rossiglione (GE) Comune Rurale Sostegno all’allevamento locale, promozione agroalimentare e progetti di educazione (Agri-Cultura).
COMUNE VIRTUOSO Fabriano (AN) Comune Rurale Valorizzazione delle radici agricole (progetto AGRICOLTURA 3.0) in coerenza con il titolo UNESCO.
PREMIO SPECIALE Azienda Agricola Fontanafredda Speciale Pioniera nell’innovazione vinicola (Barolo) e comunità certificata biologica.
PREMIO SPECIALE Comunità della Guedrara (Sestola, MO) Speciale Progetto di vita e lavoro comunitario basato sull’ospitalità e sulla produzione di Parmigiano Reggiano di montagna.
PREMIO SPECIALE Associazione ADAD Malore – Progetto RURALBANIA Speciale Cooperazione internazionale per lo sviluppo agricolo albanese (assistenza e formazione).