La M 5002 N rappresenta la serie da frutteto-vigneto del costruttore Kubota: trattori concreti, in stile con i prodotti del colosso nipponico ma che offrono sempre più, anche nelle basse potenze, l’opportunità di sfruttare le moderne tecnologie per l’agricoltura 4.0. Abbiamo recentemente provato il modello da 106 CV (79 kW) di potenza nominale con cambio meccanico Dual-speed 36 AV + 36 RM.
Realizzati negli stabilimenti giapponesi di Tsukuba e introdotti nel mercato nel 2023 sono la seconda serie della M5 frutteto e coprono un range di potenza tra i 74 e i 115 CV. Molte le dotazioni disponibili in base al tipo di allestimento richiesto, a partire da una cabina che riprende totalmente lo stile e l’organizzazione dei comandi delle serie più grandi da campo aperto di Kubota, alla quale è possibile aggiungere il sistema di filtrazione opzionale per lo standard in Cat. 4 per una maggior sicurezza dell’operatore durante l’irrorazione dei prodotti fitosanitari. Non manca l’assale anteriore sospeso unito al sistema di riduzione del raggio di sterzata, Bi-Speed, e le funzionalità ISO bus.
Motore
Il propulsore del M5-102 a gestione elettronica è il compatto Kubota V3800-CR-TIE 5 a 4 cilindri, 16 valvole, da 3,76 L di cilindrata (alesaggio × corsa 100 mm × 120 mm), raffreddato a liquido, 16 valvole, turbo intercooler e iniezione common rail. Il sistema di raffreddamento è a liquido con ventola tradizionale.
Trasmissione
L’esemplare provato era dotato di trasmissione a 36 marce in avanti e in retromarcia, e composte da 6 marce base con 2 rapporti sotto carico (Powershift dual-speed a tasto su leva del cambio). In aggiunta per ciascuna marcia è possibile selezionare 3 gamme a macchina ferma (lepre-tartaruga e lumaca), tutte disponibili in entrambe le direzioni con l’inversore elettroidraulico: in totale quindi 36 AV + 36 RM. Per un maggior comfort di guida, sulla leva delle marce principali, è presente anche il comando della frizione elettro-attuata per eseguire le cambiate senza premere il pedale della frizione.
Idraulica
L’impianto idraulico a centro aperto è gestito da una pompa principale (a ingranaggi) da 68,6 litri/min di portata e pressione max di 195 bar. Il numero di distributori può variare in base alle specifiche richieste da due posteriori di serie fino a un massimo di 5 di cui due con controllo di flusso.
Il Kubota M5-102 N è stato provato lo scorso maggio in provincia di Treviso su vigneti di Chardonnay allevati a Guyot, abbinato a una trincia posteriore e a un’operatrice inter-ceppo bifilare.
La prova, con le caratteristiche tecniche e le impressioni del tester, è pubblicata sul n. 7-8/2025 di MAD – Macchine agricole domani.
Per leggere l’articolo completo abbonati a MAD – Macchine Agricole Domani.