Dopo un lungo tour di presentazione, è ormai tutto pronto per la nona edizione di Agrilevante, in scena alla fiera di Bari dal 9 al 12 ottobre prossimi. La Federazione dei costruttori FederUnacoma, organizzatrice della rassegna biennale, ha comunicato che la manifestazione si avvia a confermare i numeri del 2023.
L’esposizione internazionale di macchine, impianti e tecnologie per le filiere agricole e la zootecnia, ha una superficie espositiva di 60 mila metri quadrati lordi e oltre 25.000 netti; è atteso un numero di espositori in linea con quello di due anni fa, ovvero di circa 350 aziende provenienti da 20 Paesi.
Evento per professionisti
La rassegna è un appuntamento fisso per gli operatori professionali del settore agricolo e infatti i visitatori sono agricoltori, contoterzisti, tecnici di campo e rappresentanti della filiera della meccanica agraria e dei comparti delle colture tipicamente mediterranee come la vite e l’olivo. Grande l’interesse anche da parte di operatori economici provenienti dall’Europa mediterranea, dai Balcani, dal Medioriente, dal Nord Africa e anche dall’Africa subsahariana.

Per dare un’idea dell’attrazione che la manifestazione ha sui visitatori, ricordiamo alcuni dati dell’ultima edizione svoltasi nel 2023 e che aveva visto la presenza di circa 95.000 visitatori, oltre 4.000 dei quali provenienti da 60 Paesi stranieri; le delegazioni estere ufficiali, organizzate in collaborazione con l’Ice (Istituto commercio estero), hanno portato operatori da 27 Paesi.
In mostra macchinari per colture seminative, tecnologie per vigneti e frutteti, soluzioni per l’orticoltura, dagli impianti per l’irrigazione sino alle attrezzature per la zootecnia. Una grande varietà di soluzioni in grado di adattarsi ai differenti contesti ambientali dell’area e di soddisfare ogni esigenza produttiva dell’agricoltura mediterranea.
Le novità 2025
Tra le novità della prossima edizione segnaliamo il Salone Levante Green, dedicato alle macchine per il giardinaggio e la cura del verde, l’Area Extend dedicata agli enti istituzionali che abbiamo già potuto apprezzare durante l’ultima edizione di Eima International a Bologna. Confermata l’Area REAL, riservata alla robotica per l’agricoltura, con esposizione e dimostrazioni in campo di robot e sistemi digitalizzati ad alta automazione.
L’ingresso è gratuito previa registrazione: cliccare sul link oppure inquadrare il QR Code con lo smartphone per ottenere il biglietto elettronico: Registrazione Agrilevante 2025
Tratto dall’articolo in pubblicazione su MAD Macchine Agricole Domani n. 9/2025
Agrilevante illumina l’agricoltura mediterranea
di M. Limina
L’articolo completo è disponibile per gli abbonati anche su Rivista Digitale