Lo sportello telematico per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi previsti per le pratiche ecologiche, il cui regime di aiuto è stato istituito con la misura del biometano del Pnrr (vedi L’Informatore Agrario 3/2025 pag.7 e L’Informatore Agrario 18/2025 pag.10), rimarrà aperto a partire dalle ore 12 del 27 agosto 2025 e resterà attivo fino alle ore 12 del 26 settembre 2025. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 193 milioni di euro.
Le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite l’applicazione informatica messa a disposizione dal GSE qui, accessibile 24 ore su 24 nel periodo di apertura.
L’avviso definisce in dettaglio i criteri di ammissibilità, le modalità di presentazione e i termini per inoltrare le richieste di partecipazione alla procedura.
L’integrale documentazione relativa all’Avviso è disponibile nella sezione dedicata del sito del Ministero a questo indirizzo.
Il provvedimento individua le condizioni per essere considerati beneficiari e le operazioni che possono essere finanziate con sostegno pubblico, che sono in tutto quattro e contemplano:
- la diffusione di pratiche ecologiche,
- la creazione di poli consortili per il trattamento del digestato,
- la sostituzione di trattori obsoleti,
- il miglioramento dell’efficienza degli impianti di biogas esistenti.
Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 27/2025
Al via gli incentivi per biogas e biometano
di E.C.
Per leggere l’articolo completo abbonati a L’Informatore Agrario