A partire dalla fine dell’estate del 2024, il mercato del latte di bufala ha conosciuto un periodo di difficoltà con i prezzi della materia prima che sono diminuiti in maniera sensibile rispetto agli anni precedenti, nonostante la quotazione della mozzarella di bufala non abbia subìto tracolli.
Le quotazioni
La banca dati di Ismea sulle quotazioni di mercato evidenzia che il picco massimo del prezzo del latte di bufala si è verificato nel mese di giugno 2023 con 189,67 euro/hL.
Nei mesi successivi c’è stata una lieve riduzione ma il calo improvviso e forte si è avuto a ottobre 2024, con 159,67 euro/hL.
Il minimo della quotazione è stato registrato all’inizio del 2025, con un prezzo medio di poco superiore a 150 euro/hL.
Poi c’è stato qualche segno di ripresa che gli allevatori sperano si possa consolidare in questo ultimo scorcio dell’anno.
Diverso è stato l’andamento della mozzarella di bufala, la cui quotazione a giugno di quest’anno è stata di 8,64 euro/kg, con una riduzione del 7,6% rispetto al mese di giugno 2023.
Mancano dati ufficiali
Non si può fare a meno di evidenziare la carenza di dati statistici ufficiali, che consentano analisi di settore.
Non sono disponibili i dati sulla produzione del latte e dei prodotti derivati, fatta eccezione per la Mozzarella di Bufala Campana dop che assorbe solo il 60% del volume complessivo di latte bufalino prodotto in Italia.
Al contrario c’è ampia disponibilità di dati statistici sull’andamento del patrimonio bufalino
Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 30/2025
Latte di bufala: calano prezzi e capi
di S. Tu.
Per leggere l’articolo completo abbonati a L’Informatore Agrario