Prezzi mais al 28 luglio 2025
Le quotazioni del mais nazionale sono ancora in forte aumento su tutte le piazze. Sui mercati a termine le quotazioni sono invece in calo.
I prezzi del mais nazionale sono ancora in netto rialzo per la iterza settimana di seguito. A Milano il convenzionale è aumentato di 10 euro/t e quota ora un prezzo medio di 268 euro/t, la merce con caratteristiche rialza di 7 euro/t e vale 271 euro/t.
A Bologna è stato rilevato un aumento di 10 euro/t per tutte le categorie nazionali: il “convenzionale” quota 264 euro/t, il prodotto con caratteristiche 275 euro/t. Il mais estero aumenta di pari passo.
Sui mercati a termine i prezzi del mais sono invece in ribasso, come rilevato per il frumento tenero.
Il future di settembre del Cbot (-9 cent/bushel) ha chiuso venerdì a 399,4 cent/bushel, la scadenza di dicembre vale 419 cent/bushel. Sul Matif il future di agosto ha perso 7,50 euro/t e quota ora 202,25 euro/t (novembre 2025: 194,50 euro/t, -7,50 euro/t).
Il mercato fisico francese è invece praticamente invariato: la quotazione del mais reso a Bordeaux per imbarco immediato è 192,35 euro/t (+1 euro/t).
Andamento dei prezzi del mais
Prezzi mais al 21 luglio 2025
Le quotazioni del mais nazionale sono ancora in aumento su tutte le piazze. Sui mercati esteri si rilevano aumenti su entrambe le sponde dell’Atlantico.
I prezzi del mais nazionale sono in netto rialzo per la seconda settimana di seguito, quantificato in 6 euro/t sia a Milano, sia a Bologna.
A Milano il convenzionale quota ora un prezzo medio di 258 euro/t, la merce con caratteristiche 264 euro/t. A Bologna il “convenzionale” quota 254 euro/t, il prodotto con caratteristiche 265 euro/t.
Anche sui mercati a termine i prezzi del mais per le prossime scadenze sono in aumento.
Il future di settembre del Cbot (+12,4 cent/bushel, luglio è ormai scaduto) ha chiuso venerdì a 408,4 cent/bushel, la scadenza di dicembre vale 427,6 cent/bushel. Sul Matif il future di agosto ha guadagnato 3,25 euro/t e quota ora 209,75 euro/t (novembre 2025: 202euro/t, +1,50 euro/t).
Il mercato fisico francese è anch’esso in aumento: la quotazione del mais reso a Bordeaux per imbarco immediato è 192,25 euro/t (+4,25 euro/t).
Prezzi mais al 14 luglio 2025
Le quotazioni del mais nazionale sono in forte aumento su tutte le piazze. Sui mercati esteri si rilevano aumenti in Europa e ribassi negli USA.
I prezzi del mais nazionale sono in netto aumento, anche per via delle condizioni meteo difficili. A Milano il convenzionale è aumentato di 8 euro/t e quota ora un prezzo medio di 252 euro/t, la merce con caratteristiche sale di 10 euro/t e vale 258 euro/t.
A Bologna l’aumento rilevato è di 6 euro/t: il “convenzionale” quota 248 euro/t, mentre il prodotto con caratteristiche 259 euro/t.
Sui mercati a termine i prezzi del mais per le prossime scadenze sono in aumento in Europa e in ribasso negli USA. Il future di luglio del Cbot (-28,4 cent/bushel) ha chiuso venerdì a 403 cent/bushel, la scadenza di settembre vale 396 cent/bushel. Sul Matif il future di agosto ha guadagnato 4,25 euro/t e quota ora 206,50 euro/t (novembre 2025: 200,50 euro/t, -3 euro/t).
Il mercato fisico francese è praticamente invariato: la quotazione del mais reso a Bordeaux per imbarco immediato è 188 euro/t (+0,50 euro/t).
Prezzi mais al 7 luglio 2025
Le quotazioni del mais nazionale sono in lieve aumento a Milano. Sui mercati esteri si rilevano recupero in tutta Europa e negli USA.
I prezzi del mais nazionale sono in lieve aumento a Milano e invariati a Bologna.
A Milano (+2 euro/t) il convenzionale quota ora un prezzo medio di 244 euro/t, la merce con caratteristiche 248 euro/t. A Bologna il “convenzionale” quota 236 euro/t, mentre il prodotto con caratteristiche è invariato a 247 euro/t.
Sui mercati a termine i prezzi del mais per le prossime scadenze sono in aumento. Il future di luglio del Cbot (+22 cent/bushel) ha chiuso venerdì a 431,4 cent/bushel, la scadenza di settembre vale 420,2 cent/bushel.
Sul Matif il future di agosto ha recuperato 5,75 euro/t e quota ora 202,25 euro/t (novembre 2025: 203,50 euro/t, +4,50 euro/t). Anche il mercato fisico francese è in recupero: la quotazione del mais reso a Bordeaux per imbarco immediato è 187,750 euro/t (+4,25 euro/t). ù
In generale, è il “weather market” a farla da padrone: basta un lieve peggioramento o miglioramento delle condizioni meteo a far variare le quotazioni.