Lunedì 10 febbraio, dalle 8,30 presso l’Azienda Sperimentale Dimostrativa Pollino di Rotonda (Potenza), in occasione della giornata mondiale dei legumi, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura celebra il fagiolo rampicante e il lavoro di miglioramento genetico attraverso la selezione partecipata avviato nel 2017 partendo da 28 varietà antiche, quattro commerciali e sette miscugli. Con l’occasione verrà presentato il progetto “FiNoPomBis – “Conservazione e diffusione della conoscenza di antiche varietà autoctone di fico, di nocciolo, di pomacee e di zucche della Basilicata” finanziato dalla sottomisura 10.2 “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura” del PSR Basilicata 2014-2022.

Con il progetto FiNoPomBis la Regione ha voluto dare continuità ai risultati ottenuti nell’ambito del progetto FiNoPom nell’ambito del PSR 2014-2020, che ha portato al censimento di 44 varietà di melo, 42 di pero, 26 varietà di fico e quattro varietà-accessioni di nocciolo e in alcuni casi all’iscrizione nell’elenco degli alberi monumentali regionali.