Al Fondo per l’innovazione altri 47 milioni di euro

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge contenente disposizioni urgenti per il finanziamento delle attività economiche delle imprese, all’interno del quale sono presenti tre misure che riguardano il settore agricolo; la più importante è sicuramente il nuovo stanziamento di 47 milioni di euro per l’anno 2025 a favore del Fondo per le innovazioni in agricoltura.
Di seguito si descrivono i contenuti delle tre misure agricole contemplate dal decreto legge 30 giugno 2025 n.95 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 149 del 30 giugno scorso, rimandando ai successivi atti parlamentari e alla definitiva conversione in legge per la versione finale del testo.

Sugar tax rinviata al 2026

L’articolo 8 del provvedimento dispone il rinvio dell’imposta sul consumo delle bevande edulcorate che, in base alle più recenti disposizioni, sarebbe dovuta entrare in vigore dal 1° luglio 2025. Con la nuova proroga la tassa scatta dal prossimo 1° gennaio 2026.

Peste suina africana: 5 milioni di euro di aiuti

Il decreto legge stanzia 5 milioni di euro per l’anno 2025 al fine di sostenere e indennizzare gli operatori della filiera suinicola colpiti dalle restrizioni sulla movimentazione degli animali e sulla commercializzazione dei prodotti derivati.
Con questa operazione è stata aumentata la dotazione del Fondo di parte corrente per il sostegno della filiera suinicola, istituito con il decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4, articolo 26.

Fondo innovazione

Il Fondo è stato istituito per sostenere le imprese agricole, agromeccaniche, della pesca e dell’acquacoltura che investono in nuove tecnologie per la gestione digitale, per l’utilizzo di macchine, di trattori di ultima generazione, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 per il risparmio idrico e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche.
Il regime di aiuto è attuato da Ismea, con un avviso pubblicato a dicembre 2024, con una dotazione di 175 milioni di euro.
Lo stanziamento aggiuntivo di 47 milioni di euro consentirà di dare risposte a ulteriori centinaia di imprese che si andranno ad aggiungere alle circa 2.000 già finanziate, soprattutto micro e piccole aziende guidate da giovani imprenditrici e imprenditori.
I criteri e le modalità di attuazione del Fondo per l’innovazione sono contenuti nel decreto Masaf del 9 agosto 2023 (Gazzetta Ufficiale n. 240 del 13 ottobre 2023).

Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 23/2025
Al Fondo per l’innovazione altri 47 milioni di euro
di E. Comegna
Per leggere l’articolo completo abbonati a L’Informatore Agrario