Articoli per autore nicolacastellani

Primavera da dimenticare per il miele italiano

E’ allarme per il settore apistico italiano, il cui raccolto primaverile risulta largamente compromesso a causa delle prolungate avversità atmosferiche. Al Nord le frequenti condizioni di cielo nuvoloso con piogge e temporali anche insistenti e temperature massime sotto la norma, hanno azzerato o ridotto fortemente i raccolti del miele d’acacia e millefiori e determinato situazioni […]

Caporalato, dopo la tragedia di Latina riunione al Ministero del lavoro

A seguito della tragica morte dell’operaio agricolo indiano a Latina, abbandonato agonizzante senza che nessuno gli prestasse i necessari soccorsi dopo un incidente sul lavoro, il 21 giugno presso il Ministero del lavoro si è svolto un incontro convocato d’urgenza dalla ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone, e dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida con le […]

Stabile la produzione nazionale 2024 di foraggi essiccati

Le stime per il 2024 parlano di oltre 700.000 tonnellate di foraggio essiccato e disidratato stoccato a livello europeo, con l’Italia che con 360.000 tonnellate dovrebbe essere in testa alla classifica, seguita da Spagna (230.000 tonnellate) e Francia (115.000 tonnellate). «Una situazione che alla luce dell’attuale andamento geopolitico internazionale e dei mercati preoccupa l’intero settore», afferma Riccardo Severi, direttore di Aife/Filiera italiana foraggi e […]

Ecoschema 1 da modificare, ecco come

Dopo il primo anno di applicazione della Pac 2023-2027, molti ritengono che sia necessario modificare il funzionamento dell’Ecoschema 1 riservato alla zootecnia, in particolare l’intervento relativo all’utilizzo del farmaco veterinario. Attuare, ad esempio, il sistema delle mediane regionali per comparti zootecnici dove l’utilizzo degli antimicrobici è molto basso, come avviene per gli allevamenti ovini, caprini […]

Nel 2023 adesioni limitate ai contributi del Fondo sovranità alimentare

L’interesse degli agricoltori per i contributi previsti dal Fondo sovranità alimentare nel 2023 è stato limitato. Lo si desume dai dati pubblicati da Agea, degli importi definitivi dei contributi a favore dei produttori di mais, legumi e soia, frumento tenero, orzo e degli allevatori impegnati nella filiera delle carni bovine. In questo caso i premi […]

Via alle domande di aiuto per il grano duro in filiera

I coltivatori di grano duro impegnati in contratti di filiera di durata almeno triennale, sottoscritti entro il 31 dicembre 2023, fino al prossimo 16 settembre possono presentare la domanda di contributo ad Agea, organismo pagatore, per i raccolti 2024. Il regime di aiuto è attivo dal 2020 e quest’anno può contare su una dotazione finanziaria […]

Oi Intercarneitalia propone 3 emendamenti al decreto agricoltura

L’interprofessione della carne bovina Oi Intercarneitalia, su invito del presidente della 9 Commissione, senatore Luca De Carlo, ha partecipato all’audizione sul decreto legge agricoltura, presentando tre emendamenti: il primo sulla tutela delle denominazioni delle produzioni certificate con il Sistema di qualità nazionale zootecnia (Sqnz), il secondo sulla definizione dei soggetti costitutori dell’interprofessione, il terzo per […]

Grano duro, basse rese nei primi raccolti al Sud

Il raccolto nazionale di grano duro quest’anno è stimato inferiore a 3,5 milioni di tonnellate. A contribuire a questo risultato negativo, oltre che la riduzione delle superfici seminate, è soprattutto la perdita di circa 200.000 tonnellate da attribuire alla siccità senza precedenti che ha colpito la Sicilia orientale. Da qualche giorno sono entrate in funzione […]

Banca delle terre agricole, in vendita oltre 11.000 ettari

Dal 31 maggio scorso, gli agricoltori e altri eventuali soggetti ammissibili interessati hanno la possibilità di presentare la manifestazione di interesse per la settima edizione della Banca nazionale delle terre agricole (Bta) che propone la vendita di 428 terreni, con una estensione complessiva pari a 11.416 ettari. Sul sito istituzionale di Ismea è possibile consultare […]

Via alle domande per gli aiuti del Pnrr al biometano

C’è tempo fino al prossimo 2 agosto per presentare la domanda al Gse, con una procedura informatizzata, di partecipazione al regime di aiuto per il biometano, che prevede contributi in conto capitale per la realizzazione degli impianti e tariffe incentivanti per la produzione di energia rinnovabile. Il regime di aiuto è programmato nell’ambito del Pnrr, […]