Articoli per autore nicolacastellani

Grano duro in filiera, definito l’aiuto per il 2022

È pari a 76,24 euro per ettaro l’importo unitario dell’aiuto de minimis a favore delle imprese che nel 2022 hanno coltivato il frumento duro con contratti di filiera. I conteggi sono stati ufficializzati da Agea il 3 marzo scorso. Il regime di aiuto a favore della produzione del frumento duro ha la finalità di sostenere […]

Aiuti Pac 2022, ecco gli importi per seminativi e bietole

Agea Coordinamento ha reso noti gli importi unitari definitivi per il sostegno accoppiato della campagna 2022 relativi ai seminativi e alla barbabietola da zucchero. Con successivi provvedimenti l’Agenzia provvederà a determinare l’aiuto anche per il pomodoro da industria, l’olivicoltura e le produzioni zootecniche. Quest’anno le procedure per i conteggi sono state attivate in anticipo rispetto […]

Un tavolo tecnico con le banche per migliorare il credito agrario

Il Governo intende rilanciare il credito come volano di sviluppo dell’agricoltura, ma perché questo accada sarebbe utile istituire un tavolo tecnico con le banche per trovare le soluzioni opportune a migliorare il dialogo creditizio con le imprese. La richiesta fatta da più parti di allentare le regole di Basilea sulla concessione dei finanziamenti non riguarda […]

Flavescenza dorata, per salvare i vigneti i fondi non bastano

La legge di Bilancio 2023 ha istituito un fondo ad hoc per combattere l’espandersi della flavescenza dorata della vite, con una dotazione di 1,5 milioni di euro per il 2023 e di altri 2 milioni per l’anno prossimo. Confagricoltura ritiene tuttavia insufficienti queste risorse, necessarie sia per finanziare gli interventi di selezione delle piante sintomatiche […]

Direttiva emissioni, le stalle interessate saranno di più

La proposta di direttiva della Commissione europea sulle emissioni industriali, che intende includere nel suo campo d’azione anche gli allevamenti che superano le 150 unità bestiame (150 bovine per le aziende da latte), è basata su dati di impatto sbagliati. A fine gennaio, in una riunione del gruppo di lavoro del Consiglio Ue che sta […]

Export di formaggi italiani a gonfie vele

Nel 2022, le esportazioni complessive di formaggi italiani hanno superato 550.000 tonnellate (+6%), per un fatturato vicino a 4,2 miliardi di euro (+19%). «Un ottimo risultato – ha commentato il presidente di Assolatte, Paolo Zanetti – addirittura superiore al record del 2021, raggiunto peraltro in un contesto incredibilmente sfavorevole che ha coinvolto produttori e consumatori». […]

Prezzo del latte, per ora nessun aumento in vista

Secondo Giovanni Guarneri, coordinatore del settore lattiero-caseario di Alleanza delle cooperative agroalimentari, ulteriori aumenti del prezzo del latte crudo alla stalla non sono al momento prevedibili. Bisogna infatti considerare che, mediamente, le quotazioni fissate ai primi di febbraio per il primo semestre 2023 sono di 0,58 euro al litro, dopo che la media del 2022 […]

In ritardo i pagamenti della campagna assicurativa 2022

La campagna 2022 delle assicurazioni agevolate in agricoltura presenta un ritardo dei pagamenti che preoccupa gli addetti ai lavori. L’allarme è stato lanciato nel corso del consueto convegno nazionale – che riunisce consorzi di difesa, compagnie di assicurazione, riassicuratori, broker e istituzioni – organizzato da Asnacodi Italia e Cesar e svoltosi il 10 febbraio scorso […]

Domande entro il 31 luglio per gli investimenti in cantina

Le cantine interessate ad accedere ai contributi pubblici destinati agli investimenti per la campagna vitivinicola 2023-2024 devono presentare la domanda entro il 31 luglio prossimo, secondo le indicazioni che saranno fornite dagli organismi pagatori di competenza, i quali hanno la facoltà di anticipare tale data, ma comunque garantendo che ci sia l’apertura dei sistemi informativi […]

Frutticoltori in crisi, aumentano gli espianti

Eliminare gli impianti di pere, mettendo fine così alle ripetute perdite economiche verificatesi negli ultimi anni. È questa la drastica decisione di un numero crescente di frutticoltori delle province di Modena e Ferrara, ma anche del Veneto, esasperati dalla situazione del comparto. Per i coltivatori di pere i problemi sono iniziati nel 2016 con la […]