Il Ministero dell’agricoltura, con un recente decreto, ha definito le procedure per attuare i contratti di filiera nel settore forestale. Grazie al Pnrr questo regime di aiuto può contare su una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, che però potrebbe anche essere integrata con ulteriori disponibilità del Ministero. Gli operatori interessati attendono ora il […]
Articoli per autore nicolacastellani
Istat, intenzioni di semina: giù mais e grano duro, sale il frumento tenero
Dalla recente indagine Istat sulle intenzioni di semina, effettuata su un campione di 15.000 aziende, emerge una riduzione dell’1,5% circa per le superfici nazionali destinate ai seminativi. Un risultato che comprende una perdita dell’1,1% della Sau cerealicola, solo parzialmente controbilanciata dalla crescita del 2,5% delle superfici impiegate per produzione di ortive, escluse le patate che […]
Nel 2022 vendite e prezzi ok per il Parmigiano Reggiano
Il giro d’affari al consumo del Parmigiano Reggiano nel 2022 ha toccato il massimo storico di 2,9 miliardi di euro contro i 2,7 miliardi del 2021, con un aumento del 6,9%. Lo ha comunicato il Consorzio di tutela del «re dei formaggi» nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Milano nei giorni scorsi. Al […]
Direttiva nitrati, Italia di nuovo nel mirino di Bruxelles
Il 15 febbraio scorso, la Commissione europea ha invitato l’Italia il terzo richiamo sul mancato rispetto della direttiva nitrati. A distanza di oltre due anni dall’invio di una seconda lettera di costituzione in mora, dopo la prima recapitata nel 2018, Bruxelles ha riconosciuto che alcune carenze sono state risolte, ma continua a nutrire preoccupazione riguardo […]
A picco per la siccità il raccolto di soia argentino
Il Dipartimento americano dell’agricoltura (Usda) ha annunciato nei giorni scorsi un’ennesimo taglio alle previsioni sul raccolto di soia argentino a causa della siccità dell’estate 2022. Una riduzione di altri 8 milioni di tonnellate, rispetto alle indicazioni di febbraio, che ha portato la previsione sulla produzione di soia del Paese a 33 milioni di tonnellate, il […]
Nuova Pac, ricalcolato il valore dei titoli
Agea ha indicato le procedure per l’aggiornamento del valore dei titoli Pac fino a tutto il 2027 e ha annunciato la pubblicazione del registro titoli per il quinquennio 2023-2027, con i valori rideterminati secondo le scelte politiche formulate dall’Italia nel Piano strategico della Pac e nel decreto ministeriale sul nuovo regime dei pagamenti diretti. Pur […]
Un progetto condiviso per fare crescere il biologico italiano
Una collaborazione fattiva fra politica e operatori del settore per costruire insieme una nuova visione del biologico, un settore che il Governo considera strategico per l’agricoltura e per tutto il Paese. Un progetto cioè per i prossimi anni che permetta di consolidare la leadership italiana a livello europeo e dare ulteriore slancio al comparto. È […]
Proposta una legge per incentivare i giovani agricoltori
Dopo i preoccupanti risultati emersi dall’ultimo Censimento dell’agricoltura, che evidenziano una diminuzione delle aziende agricole condotte da giovani in Italia nel corso dell’ultimo decennio, è stata presentata una proposta di legge per favorire l’imprenditoria giovanile in agricoltura. Il testo stabilisce l’istituzione di un fondo di 100 milioni di euro annui a decorrere dal 2024 per […]
Parmigiano Reggiano, via a nuove misure per sostenere il mercato
Le mutate condizioni del mercato lattiero-caseario e il crollo delle quotazioni del latte spot rispetto a fine 2022, hanno spinto il consiglio di amministrazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano a deliberare per il 2023 l’aumento dello sconto scolmatura, ovvero la compensazione economica agli allevatori che, in caso di sovrapproduzione o di crisi, cedono al di […]
Olivicoltura, futuro incerto senza interventi coordinati
L’incremento della produzione di olio d’oliva italiano e il recupero della competitività sul mercato interno ed estero non potranno prescindere da un rafforzamento dell’aggregazione dei produttori, attraverso il ruolo strategico delle loro organizzazioni (Op), e da una maggiore progettualità e collaborazione da parte di tutti gli attori della filiera. Secondo il vicepresidente della Cia-Agricoltori Italiani […]