Articoli per autore nicolacastellani

Chiesto a Bruxelles l’anticipo dei fondi Pac 2024

L’Italia, insieme a Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Portogallo e Slovacchia, ha chiesto al Commissario UE all’agricoltura, Janusz Wojciechowski, il via libera all’anticipo di una cospicua percentuale di fondi Pac 2024. L’anno scorso la Commissione aveva autorizzato a pagare fino al 70% degli aiuti diretti e fino all’85% dei fondi per lo sviluppo rurale, da metà […]

Maxicontrolli contro il caporalato in agricoltura

A seguito dei tragici fatti di Latina, il 3 luglio scorso è stata svolta congiuntamente dal Comando carabinieri per la tutela del lavoro e dall’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) nelle province di Latina, L’Aquila, Torino, Cuneo, Rieti e Caltanissetta una grande operazione di controllo contro il caporalato in agricoltura e il lavoro irregolare. «Stiamo attuando […]

Siccità: l’agrumicoltura siciliana in ginocchio chiede aiuto

Il Consorzio arancia rossa di Sicilia igp e il Consorzio arancia di Ribera dop stanno lavorando insieme a una piattaforma di richieste alle istituzioni per salvaguardare la produzione dei due consorzi, punte di diamante della rinomata agrumicoltura siciliana di qualità. Collante per la collaborazione avviata tra i consorzi di tutela, che rappresentano migliaia di produttori […]

Anabio-Cia: sei interventi per rilanciare il biologico italiano

In Italia il settore biologico continua a crescere in termini di superfici e operatori. Sono 2,4 milioni gli ettari coltivati (+ 7,5%) con un’incidenza media sulla Sau totale prossima al 19% (quasi un campo su cinque) e ben oltre 92.000 gli addetti, 83.000 le aziende, quasi il 10% in più rispetto a quattro anni fa. […]

Pac più semplice già dal 2024, modificato l’Ecoschema 5

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Masaf con il quale l’Italia ha deciso di applicare retroattivamente dal 1° gennaio 2024 le modifiche che semplificano e rendono flessibile la Pac, disposte dall’Unione europea con il regolamento 2024/1468. Tra le numerose novità , va segnalata la modifica dell’Ecoschema 5, relativo al pagamento per misure […]

Toscana: bando da 3 milioni per il benessere animale

Il 10 luglio prossimo la Regione Toscana aprirà il bando con la nuova misura che concede contributi in conto capitale agli allevatori che vogliano innalzare, tramite opportuni investimenti, il livello del benessere animale oltre gli standard in uso e le norme esistenti. Il bando, che ha una dotazione di 3 milioni di euro, rientra nell’ambito […]

Energie rinnovabili: spetta alle Regioni indicare le aree per gli impianti

Saranno le Regioni a individuare, entro 180 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero dell’ambiente sulle aree idonee, che il 7 giugno scorso ha avuto il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni, le superfici dove è consentita l’installazione di impianti per le energie rinnovabili, con particolare riferimento al fotovoltaico a terra, oltre che […]

Arriva Fast, strumento per una gestione più sostenibile dei nutrienti

Si chiama Fast (Farm sustainability tool for nutrients) il nuovo strumento di sostenibilità relativo ai nutrienti voluto dalla Commissione europea, che entro la fine dell’anno dovrà essere messo a disposizione delle imprese agricole per migliorarne le prestazioni economiche e ambientali, in particolare per quanto riguarda la somministrazione di azoto e fosforo ai terreni. Lo strumento, […]

Fermo in Europa il dossier sulle piante NGT

E’ fallito l’estremo tentativo da parte della presidenza belga dell’UE di far avanzare il dossier con le regole per le piante costituite con le nuove biotecnologie, note con l’acronimo NGT in Europa e TEA in Italia. Il nuovo testo di compromesso preparato dai belgi era stato approvato a livello tecnico, ma è stato ritirato prima […]

A Latina partecipata manifestazione contro il caporalato

Contro il caporalato e lo sfruttamento sul lavoro, il 25 giugno è stata organizzata e promossa dalle comunità indiane di Latina una manifestazione in ricordo del bracciante Satnam Singh, tragicamente scomparso pochi giorni fa. «Satnam – ha detto il segretario generale della Fai-Cisl, Onofrio Rota dal palco della manifestazione – non è morto per un […]