Articoli per autore nicolacastellani

Aumenta la produzione di Parmigiano Reggiano in montagna

Il Parmigiano Reggiano è il più importante prodotto dop ottenuto in montagna. Lo confermano i nuovi dati forniti dal Consorzio di tutela del celebre formaggio, che ha da poco festeggiato i 90 anni dalla fondazione: nel 2023 la produzione degli 83 caseifici di montagna della dop ha superato le 861.000 forme, con un aumento dell’11% […]

Nuovo allarme negli allevamenti suinicoli per la peste suina

Primo caso di peste suina africana in un allevamento suinicolo di Trecate, in provincia di Novara, e in un altro rilevato a Besate, in provincia di Milano, dopo che nei giorni precedenti i titolari delle due aziende avevano segnalato alle autorità sanitarie competenti e in momenti diversi l’anomalia di alcune morti tra i suini presenti […]

500 milioni per il nuovo Piano olivicolo nazionale?

Salgono le aspettative per il nuovo Piano olivicolo nazionale, per il quale si parla di uno stanziamento complessivo di risorse pari a oltre 500 milioni di euro, un importo davvero importante, grazie al quale possono essere messi in campo interventi di peso per rilanciare il settore. L’obiettivo centrale del Piano è l’aumento della capacità produttiva, […]

Ripartono gli incentivi Ismea per giovani e donne in agricoltura

Il 29 luglio scorso Ismea ha riaperto lo sportello telematico per la presentazione delle domande di «Più Impresa», la misura che sostiene economicamente le iniziative imprenditoriali giovanili e femminili in agricoltura, nei settori della produzione, trasformazione e diversificazione del reddito. Con una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro, «Più Impresa» finanzia investimenti fino a […]

Energie rinnovabili: da Bruxelles ok al decreto «Fer 2»

L’Unione europea ha autorizzato l’Italia ad attuare il regime di aiuto di Stato per le energie rinnovabili, il cosiddetto decreto «Fer 2». La durata del regime di aiuto è valida fino al 31 dicembre 2028 e può contare su una dotazione di bilancio di 35,5 miliardi di euro per sostenere una nuova capacità produttiva di […]

Polizze agevolate 2022: aiuti dal 40 al 52% della spesa

Il Ministero dell’agricoltura ha aumentato di 125,9 milioni di euro la dotazione finanziaria della campagna assicurativa 2022, da utilizzare per finanziare le polizze agevolate sottoscritte dagli agricoltori sulle produzioni vegetali, portando così il totale dello stanziamento a 356,3 milioni di euro. I fondi aggiuntivi sono stati messi a disposizione attraverso un finanziamento nazionale integrativo, con […]

In crescita i prezzi all’ingrosso dei lattiero-caseari

Da maggio sono in aumento i prezzi all’ingrosso del mercato lattiero-caseario. È quanto emerge dall’analisi mensile sul settore condotta da Unioncamere, in collaborazione con Bmti. Nel caso specifico del latte spot si tratta di un recupero, avvenuto dopo i ribassi delle quotazioni registrati nei primi mesi dell’anno, che ha risentito anche del calo della produzione, […]

Caporalato, accordo Agea-Inps per controlli più efficaci

Il decreto Agricoltura, convertito in legge nei giorni scorsi, ha istituito una banca dati inter-operativa tra Inps e Agea al servizio di tutte le istituzioni interessate per sviluppare una strategia congiunta di contrasto al caporalato e allo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura. Agea avrà un ruolo fondamentale mettendo a disposizione dati precisi e certificati sulle […]

Annunciata la creazione di un tavolo di filiera avicolo

In una riunione al Ministero dell’agricoltura svoltasi nei giorni scorsi con i rappresentanti del settore avicolo e presieduta dal sottosegretario Patrizio La Pietra, è stata annunciata l’intenzione di voler formalmente istituire il tavolo di filiera avicolo. «Dopo l’incontro di novembre – ha affermato La Pietra – ho voluto reincontrare i principali operatori del comparto per […]

Buone previsioni per la campagna pere, meteo permettendo

Dopo un’annata estremamente difficile come quella del 2023, con produzioni fortemente limitate dal gelo, le prospettive della campagna pere per quest’anno sembrano nettamente migliori. Secondo il Comitato di coordinamento dell’Organismo interprofessionale pera in Italia nel 2024 sono stimate circa 405.000 tonnellate, più del doppio rispetto ai valori contenuti del 2023 e il 20% in meno […]