Nonostante la riduzione delle superfici coltivate che, per la prima volta negli ultimi 100 anni, dovrebbero situarsi al di sotto di 500.000 ha, la produzione nazionale 2021 di frumento tenero potrebbe risultare in leggero incremento percentuale, circa il 4% in più, rispetto ai volumi produttivi constatati nel 2020 e situarsi così attorno ai 2,8 milioni […]
Articoli per autore lorenzoandreotti
Le filiere innovative della Coop Giulio Bellini
Da quasi 80 anni la Cooperativa Giulio Bellini, con sede a Filo di Argenta (Ferrara), rappresenta una realtà agricola di riferimento per il territorio che la ospita, ma quello che la distingue davvero è un approccio all’agricoltura delle grandi colture che «guarda avanti», con una logica di specificità delle produzioni molto accentuata anche per la […]
Cgbi innova vertici e strategie
Biogas, biometano, fotovoltaico. Su questi 3 driver verranno investiti 130 milioni di euro destinati a un’autentica rivoluzione verde che prevede la costruzione di 25 impianti a biometano agricolo nell’arco di cinque anni. È questa la grande opportunità che la Confederazione generale bieticoltori italiani (Cgbi) ha illustrato nei giorni scorsi durante il convegno “Dallo zucchero al […]
Microalghe su pomodoro contro gli stress da freddo
Gli stress ambientali riducono la crescita e la resa delle piante, portando a perdite elevate. In particolare, le basse temperature influenzano lo sviluppo e la produttività delle colture originarie delle regioni sub-tropicali, come ad esempio il pomodoro. La maggior parte dei genotipi di pomodoro attualmente coltivati sono sensibili alle basse temperature (0-12 °C) in tutte […]
Rese e qualità stimate in ripresa per il grano duro 2021
Secondo le prime indicazioni, a trebbiatura ancora in corso in numerosi areali del territorio nazionale, la produzione 2021 di frumento duro potrebbe registrare, sotto il profilo quantitativo, un recupero rispetto ai volumi produttivi insoddisfacenti constatati sia nel 2020, sia nel 2019. Questa la valutazione di Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia, in merito al possibile […]
Macfrut 2021: la filiera si rincontra in presenza
Dopo un anno e mezzo di relazioni in “virtuale” finalmente l’ortofrutta si incontra di nuovo in presenza. Lo farà al Rimini Expo Center a Macfrut, Fiera internazionale dell’ortofrutta, da martedì 7 a giovedì 9 settembre. Prima fiera dell’ortofrutta in presenza, Macfrut celebra uno degli eventi chiave del settore in ambito mondiale: l’anno internazionale dell’ortofrutta dichiarato […]
BDR Days: biogas, biometano ed economia circolare
«La digestione anaerobica è strategica per il settore agroalimentare. L’agricoltore produce cibo di qualità ed energia rinnovabile, ma soprattutto concorre alla riduzione delle emissioni in atmosfera, utilizzando il digestato nella fertilizzazione organica. Siamo in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo». Così Piero Gattoni, presidente del Cib-Consorzio italiano biogas, introduce la prima giornata dei […]
Combi Mais 8.0, sempre più digitale e sostenibile
Combi Mais, l’ormai famoso protocollo per la coltivazione innovativa del mais, nel 2021 diventa 8.0, digital e tre volte sostenibile. La Tripla Sostenibilità – Ambientale, Sociale ed Economica – è infatti alla base di Combi Mais 8.0 Digital con un orientamento sempre più deciso verso la tecnologia del Precision Farming. Il concept di Combi Mais […]
Mosca dell’olivo: lotta con trattamenti sito-specifici
Il 2020 rappresenta un anno di svolta nella storia del controllo della mosca delle olive (Bactrocera oleae): con la revoca del permesso di utilizzo di formulati a base di dimetoato (che con il Comunicato del Ministero della salute del 10-10-2019 è entrato in vigore l’1-7-2020) si sono fortemente ridotte le possibilità di regolare le infestazioni […]
Comparto dei fertilizzanti pronto alle sfide della nuova pac
La nuova Pac e le strategie del Green Deal propongono diverse nuove sfide ai settori «a monte» della produzione agricola, tra i quali quello dei fertilizzanti giocherà un ruolo da protagonista soprattutto alla luce dei principi del Farm To Fork, che punta a promuovere l’utilizzo delle più moderne tecnologie in agricoltura. Questi argomenti sono stati […]