Articoli per autore lorenzoandreotti

Barbabietola: una scelta strategica per il 2023

Perché puntare sulla barbabietola nel 2023? Per diversi motivi, tra cui il prezzo garantito assolutamente interessante, il mercato dello zucchero con quotazioni mai viste prima, la possibilità di diversificare le superfici con una coltura resiliente ai cambiamenti climatici, la disponibilità dell’aiuto accoppiato nella nuova Pac e indiscussi vantaggi agronomici, alcuni noti e altri meno. Questi […]

xFarm porta ad Eima lo smart farming

xFarm Technologies, tech company che punta alla digitalizzazione del settore agroalimentare, è pronta per la 45° edizione di EIMA, che si terrà a Bologna dal 9 al 13 novembre. Uno degli appuntamenti più importanti nel campo della meccanica agricola in cui scoprire il meglio della tecnologia e delle innovazioni in agricoltura. In questo importante panorama […]

Contratti a termine per il grano duro: il punto di Anb Coop

Le crescenti difficoltà generate dall’incertezza geo politica ed economica stanno mettendo a dura prova l’operatività commerciale quotidiana degli addetti ai lavori della filiera cerealicola italiana, una criticità evidenziata soprattutto nella gestione del frumento duro. La grande volatilità dei prezzi di mercato rende di conseguenza necessario individuare strumenti commerciali che aiutino la filiera a gestire il […]

Clima e nuova pac: criticità per i cereali italiani

Come ogni anno in questo periodo i cerealicoltori si confrontano su cosa seminare nelle prossime settimane ma quest’anno, dopo un’estate a dir poco complessa per i cereali a paglia e assolutamente tragica per il mais, questa decisione sembra particolarmente difficile, complice anche la mancanza, fino a pochi giorni fa, di un quadro di riferimento certo […]

Tante novità in arrivo dal Gruppo Biolchim

In uno scenario mondiale dominato da imprevedibilità meteorologiche e geopolitiche fornire strategie per la nutrizione delle colture mirate a massimizzare rese e qualità delle produzioni è un obiettivo raggiungibile solo investendo nella ricerca e nello sviluppo di nuovi formulati. Lo sanno bene i tecnici e i ricercatori di Biolchim, protagonisti della 3° WIN Conference durante […]

Grano duro: le varietà più resistenti alle malattie fungine

Nell’annata agraria 2021-2022 il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) – Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari di Roma (CREA-IT) ha coordinato e organizzato la Rete nazionale prove epidemiologiche nell’ambito della quale è stata monitorata la comparsa e la diffusione delle principali malattie del frumento e la risposta delle […]

Greenhas inaugura il Research Center

Un centro di ricerca dedicato ai biostimolanti e ai fertilizzanti speciali nel cuore del Roero: il Greenhas Research Center, inaugurato pochi giorni fa, è nato sia dalla volontà di Greenhas Group di dedicare una sede alla ricerca e alla messa a punto di nuovi formulati per la nutrizione vegetale, sia per creare un collettore di […]

Grano tenero e orzo protagonisti delle prossime semine

Le semine autunnali si avvicinano, al termine di una stagione densa di eventi eccezionali. In primo piano, per la portata e le conseguenze, la guerra russo-ucraina e il relativo «effetto domino» sui costi dell’energia, i prezzi dei fertilizzanti, il commercio globale. Come comprimaria, soprattutto per le conseguenze dirette in ambito agricolo, la siccità, protrattasi per […]

CGBI e Granarolo assieme per il biometano

L’obiettivo è fissato per il 2025: produrre 30 milioni di metri cubi di biometano agricolo all’anno evitando l’emissione in atmosfera di 60.000 tonnellate di CO2 e allo stesso tempo mettere sul mercato circa 500.000 t annue di fertilizzante rinnovabile o digestato, ossia ciò che rimane dal processo di produzione del biometano. Il Gruppo Granarolo e […]

L’innovazione in campo al National Ploughing Championships

Quasi 300.000 persone hanno partecipato al National Ploughing Championships, la più grande fiera agricola all’aperto del mondo che si è tenuta in Irlanda dal 20 al 22 settembre scorsi, un ritorno particolarmente atteso dopo due anni di stop forzato dovuto alla pandemia. In occasione di questo importante evento Enterprese Ireland, l’agenzia governativa irlandese per lo […]