Negli ultimi anni, nel mondo del vino, stanno emergendo diverse interpretazioni stilistiche di vini prodotti da uve a bacca bianca con macerazioni durante le fasi fermentative. Si tratta di procedure che hanno origine da tecniche enologiche antiche e tradizionali di alcuni paesi. Una parte del mercato sta sempre più apprezzando dei vini con caratteristiche organolettiche […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Uva da tavola: potatura consapevole conoscendo la fertilità delle gemme
Negli ultimi anni si è assistito a un notevole incremento del numero di varietà di vite a uva da tavola, essenzialmente apirene. Le informazioni relative alle tecniche colturali per tali varietà sono spesso limitate, anche per una importante operazione come la potatura invernale. La tecnica della dissezione delle gemme permette di determinare la fertilità potenziale […]
«Una volta era meglio»? Per l’uso di rame no
Il ritenere che nell’agricoltura del passato tutto era meglio di adesso è ormai un modo di pensare molto diffuso. Se poi parliamo di trattamenti antiparassitari lo spazio per i ragionamenti basati sui numeri è pari a zero. Nonostante questo, vale forse la pena considerare come è cambiato nei decenni l’utilizzo del rame per combattere la […]
Messico e Brasile, cresce la domanda di vini italiani
Tra le aree del pianeta che in tema di scambi commerciali per il vino sono meno sotto gli occhi dei riflettori figura indubbiamente l’America Latina. Vuoi perché sul versante visibilità e rilevanza di mercato risulta «schiacciata» dal potente vicino settentrionale, vuoi perché si tende sempre a considerare il Sud America più come terra di produzione […]
Meeting internazionale a Soave sui terrazzamenti agricoli
I vigneti terrazzati del Soave, patrimonio agricolo globale GIAHS – FAO, sono stati scelti come luogo di studio e di incontro per il primo meeting di TerrACE, progetto nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, inerente allo studio e alla conservazione dei terrazzamenti agricoli su scala europea. Il progetto, della durata di 5 anni, è stato […]
I numeri dell’osservatorio del vino sul Pinot grigio
Il Pinot grigio è tra i vitigni più coltivati in Italia, con una crescita degli impianti che dal 2010 a oggi ha fatto segnare un + 83% di superficie vitata (dai 17.000 ettari del 2010 ai 31.000 del 2018), nonché il primo vino Italiano bianco fermo per volumi di esportazione. Per comprendere il “fenomeno” Pinot grigio Italia è sufficiente […]
Marketing del vino, come approcciarsi ai turisti USA
Vecchio e Nuovo mondo: un approccio diverso rispetto al prodotto È risaputo tra gli addetti ai lavori che tra il Vecchio e il Nuovo Mondo del vino ci sono sostanziali differenze nell’approccio al marketing. Nel Vecchio Mondo, e quindi di Italia, Francia e Spagna, per citare i principali Paesi produttori, il marketing si focalizza soprattutto […]
Indice Bigot: un metodo specifico per valutare il vigneto
Un indice per il vigneto finalizzato alla qualità finale del vino, per legare sempre di più il campo al prodotto finito, attraverso un metodo scientifico frutto di anni di lavoro, di passione, di competenza. Laddove l’assunto è ormai dogma: il vino si fa in vigna, pochi però sono quelli che sanno parlare di entrambi i […]
Vino, Amarone: chiude bene il 2019, export a +4%
Vira in positivo il mercato 2019 dell’Amarone, segnalato in crescita sia sulla piazza nazionale che sull’estero, per un giro d’affari complessivo di circa 350 milioni di euro. Lo rileva, in occasione di Anteprima Amarone 2016, l’indagine annuale realizzata da Nomisma Wine Monitor basata su interviste alle aziende (in rappresentanza del 65% del mercato). L’Amarone, secondo […]
Fieragricola: tanti eventi per il vitivinicoltore proiettato al futuro
Il settore vitivinicolo, come tutto il comparto agricolo, deve adeguarsi alle sempre più specifiche richieste dei consumatori in termini di sostenibilità (sia ambientale sia etico-economica) e di innovazione tecnologica. Le competenze che tutti gli attori della filiera devono avere sono, dunque, sempre maggiori ed è a questo scopo che nell’ambito di Fieragricola a Verona (dal […]