Articoli per autore elisasancassani

Nuovo approccio UE alla questione ambientale: quello territoriale

Dopo le vivaci proteste degli agricoltori europei all’inizio del 2024 e la reazione rapida da parte delle istituzioni comunitarie è scaturita la riflessione comune su un cambio di atteggiamento, nel processo di transizione ecologica, basato su una maggiore sensibilità verso le esigenze del settore agricolo. Quest’ultimo chiede di procedere con gradualità, tenendo conto della necessità […]

Zootecnia sotto tiro, bisogna imparare a comunicare

Da qualche tempo l’agricoltura è sotto attacco mediatico: dipinta come attività responsabile di consumare risorse, inquinare e compromettere la salubrità del cibo, a causa dei prodotti chimici di sintesi utilizzati per difendere le colture. In particolare, le filiere zootecniche sono sottoposte alle pressioni più forti. Svariate trasmissioni negli anni, anche Rai, hanno denunciato maltrattamenti o […]

Campania, filiera bufalina: crolla il prezzo del latte

La filiera bufalina campana è di nuovo nella bufera, questa volta per una presunta crisi da sovraproduzione di latte lamentata dai caseifici, molti dei quali avrebbero i frigoriferi ormai saturi di latte congelato, non idoneo per la produzione della Mozzarella di bufala campana dop. E nell’ultimo periodo fioccano le mancate proroghe dei contratti di fornitura […]

La “carne vegetale” danneggia la zootecnia?

I divieti nazionali che vietano l’uso di nomi di alimenti associati alla carne per prodotti a base vegetale non sono validi, ma i Governi possono ottenere lo stesso risultato – e a prova di diritto UE – stabilendo denominazioni legali. La sentenza della Corte di giustizia UE sulla legge francese del 2022 che vietava di […]

Colostratura: perchè utilizzare un protocollo di monitoraggio

Alcuni dati scientifici recenti mettono in evidenza come una lattazione di qualità trovi le sue basi in una corretta gestione dei primi giorni di vita, che risultano determinanti per il benessere e la produttività dell’età adulta. Dare priorità alla cura delle vitelle infatti non è solo una responsabilità, ma una fase fondamentale per una vita produttiva […]

Al via il Living Lab sul benessere animale

Nel campus di Piacenza è iniziato il Living Lab per il benessere animale nella zootecnia lombarda, l’iniziativa di Ersaf Lombardia che affronta in modo innovativo le sfide europee sul benessere degli animali negli allevamenti e sulla riduzione dell’utilizzo di antibiotici. Per affrontare le sfide europee sul benessere animale e sulla riduzione dell’utilizzo di antibiotici per […]

G7: consegnata a Lollobrigida la dichiarazione sulle priorità delle ig

È stata consegnata durante il G7 Agricoltura al ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida e ai ministri delle delegazioni internazionali la «Dichiarazione di Ortigia 2024». Questo atto di intenti, realizzato da Origin Italia grazie ai contributi dei Consorzi di tutela italiani delle produzioni agroalimentari dop e igp, si propone di rilanciare lo sviluppo globale delle indicazioni geografiche […]

Pareggio degli unghioni in stalla: come fare se la mungitura è robotizzata

Nelle mandrie munte con un sistema automatico di mungitura (Ams) l’efficienza locomotoria degli animali ha un’importanza fondamentale affinché le bovine deambulino, autonomamente, per raggiungere la postazione di mungitura. In questi allevamenti la zoppia è, senza dubbio, ancora più invalidante rispetto alle aziende dove la mandria è munta attraverso altri sistemi; di conseguenza, il suo effetto […]

Sostenibilità a «marchio» Fao nel futuro delle ig

Le fasce di consumatori più giovani evidenziano un’attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale dei processi produttivi del cibo, pertanto, è plausibile ritenere che nei prossimi decenni questo aspetto sarà uno dei driver di acquisto più rilevanti. A Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia, abbiamo chiesto come le ig immaginano di affrontare la questione «sostenibilità». «Il […]

Grana Padano: ok all’equa correlazione sul prezzo del latte

Il Consorzio di tutela del Grana Padano dop ha inserito nel piano di programmazione del formaggio la clausola dell’equa correlazione tra il prezzo del latte consegnato ai caseifici privati e il valore del formaggio stesso. In base alla clausola, fortemente chiesta da Coldiretti, il consiglio direttivo del Consorzio  ha deliberato che attualmente il prezzo del latte […]