Articoli per autore elisasancassani

Il ruolo centrale delle cooperative nel settore lattiero caseario

La cooperazione si conferma una componente di longevità e resilienza nel tessuto produttivo lattiero-caseario italiano. Secondo uno studio di Nomisma per Alleanza delle cooperative italiane (Aci), le cooperative lattiero-casearie mostrano capacità di adattamento al contesto di mercato ed economico, pur mantenendo intatta la mission mutualistica, contribuendo così al presidio socioeconomico dei territori. Il primo dato […]

L’erba verde in mangiatoia: un’idea che funziona

Il foraggiamento verde in stalla è ancora largamente praticato in aziende da latte e da carne estensive o che hanno scelto di seguire i disciplinari dell’allevamento biologico o biodinamico. Anche alcune filiere certificate per la produzione di formaggi di pregio prevedono la somministrazione di erba verde agli animali (attraverso il pascolo o come foraggiamento verde). […]

Regole per la certificazione al Sistema di qualità nazionale (Sqnba)

Dal 2025 gli allevatori italiani di bovini da latte che intendono aderire alla pratica ecologica del benessere animale, con certificazione nell’ambito del Sistema di qualità nazionale (Sqnba) e con impegno di pascolamento (Ecoschema 1, livello 2), sono tenuti a rispettare il disciplinare di produzione recentemente pubblicato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste […]

Il 22% delle vacche in stalla ha problemi podali. Prevenire è possibile

Nell’allevamento bovino da latte la mancanza della prevenzione e del rapido intervento in caso di disturbi locomotori può influenzare la percentuale di vacche zoppe presenti e incidere negativamente sulla redditività aziendale, a causa di ridotta produzione di latte, costi di trattamento, ridotte performance riproduttive e un maggiore rischio di dover ricorrere all’abbattimento dell’animale. Nonostante il […]

Sistemi automatici di alimentazione: sempre di più e sempre meglio

L’interesse del settore zootecnico per l’automazione e le tecnologie di precisione è in continua e costante crescita e numerose sono le industrie, a livello mondiale, che hanno sviluppato e producono tecnologie di automazione per questo settore. Nel caso del bovino da latte, l’esempio più eclatante è rappresentato dai sistemi di mungitura robotizzata o Ams (Automatic […]

Sul mercato del latte è scontro in Europa

Il mercato lattiero-caseario europeo e italiano attraversa una fase di stabilità, con una vivace domanda interna e internazionale, una produzione che cresce, ma a ritmi molto blandi e prezzi di mercato per la materia prima collocati ad un livello soddisfacente. L’ultimo rapporto sulle prospettive a medio termine dei mercati agricoli europei rilasciato dalla Commissione di […]

Vola l’export di Grana Padano: +18,8% a luglio 2024

Nei primi sette mesi dell’anno le spedizioni all’estero sono aumentate del 10,18%. Oltre metà delle vendite sono ormai realizzate oltre-confine. Andamento brillante per l’export di Grana Padano a luglio 2024. La dop ha guadagnato ben il 18,8% rispetto allo stesso mese del 2023. Lo ha reso noto il direttore generale del Consorzio del Grana Padano, […]

Investire nel robot di mungitura: il “latte prodotto per macchina” non è tutto

Tra le numerose tecnologie, sempre in aumento, che ci vengono proposte nel vortice di uno sviluppo tecnologico sempre crescente, una delle più «tradizionali» è il robot di mungitura. Comparso sulla scena nel 1992, a oggi si stimano installati al mondo circa 50.000 robot. Anche in Italia il robot sta guadagnando terreno, soprattutto sugli allevamenti medio […]

Mais e soia: Ismea fa il punto sui numeri globali e nazionali

La campagna 2024/2025 del mais a livello mondiale dovrebbe attestarsi su livelli solo di poco inferiori a quelli record rilevati nella precedente annata; la medesima osservazione vale per le scorte. Nel caso della soia, invece, sono stimati livelli record di tutte le variabili di base del mercato per l’attuale campagna di commercializzazione, crescono infatti sia […]

Il momento perfetto per l’ultimo taglio di erba medica

Le potenzialità produttive dell’erba medica sono straordinarie, sia in termini di produzione di s.s./ha sia di qualità nutrizionale del foraggio ottenibile. L’alto tenore proteico e l’elevata qualità e digeribilità della fibra sono associate a ottime produzioni di sostanza secca raggiungibili senza l’ausilio di un consistente ricorso a input esterni. Un regime di taglio a intervalli […]