La fase di parziale essiccazione in campo deve svolgersi nel minore tempo possibile e deve essere organizzata in maniera tale che tutto il foraggio arrivi al momento della raccolta con un tenore in sostanza secca più omogeneo possibile. Per raggiungere questi obiettivi (ridotta permanenza in campo, velocità e omogeneità di appassimento) occorre dimensionare molto bene […]
Articoli per autore elisasancassani
Allevamenti intensivi: Greenpeace vince la causa contro governo olandese
«Greenpeace Olanda ha vinto la causa intentata contro il governo dei paesi bassi per non aver preso misure adeguate a ridurre i livelli di azoto nell’ambiente, dovuti in gran parte agli allevamenti intensivi». Lo rende noto un comunicato di Greenpeace Italia, che così prosegue: «la sentenza è arrivata il 22 gennaio e ha confermato che […]
Lobby green: Arav Veneto e il caso Timmermans
«Se il progetto di Timmermans sul Green deal europeo fosse passato integralmente, così come concepito dall’allora influente politico olandese – spiega il presidente di Arav, Floriano De Franceschi – i danni per l’Europa sarebbero stati irreparabili e i primi settori a pagare un conto salatissimo sarebbero stati la zootecnia e l’agricoltura. Un simile disegno avrebbe […]
Foraggio primaverile: il cantiere va pianificato alla perfezione
Siamo a inizio febbraio, le colture sono ancora in uno stato di relativa quiescenza, ma è già tempo di definire e organizzare il cantiere di raccolta e stoccaggio dei foraggi primaverili. Il primo taglio a primavera va infatti pianificato con largo anticipo. I lavori di sfalcio, appassimento in campo, raccolta e allestimento del silo si […]
Corso di laurea in azienda: un nuovo modo di fare lezione
A partire dall’anno accademico 2024-2025 è avviato, presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, il corso di laurea in medicina veterinaria, il primo nel Lazio. Il corso di laurea si propone di formare professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare le sfide del settore veterinario in un’ottica sempre più orientata al benessere animale e […]
Bietola: prezzi interessanti per il 2025
La prolungata fase di rialzo dei prezzi dello zucchero a livello mondiale ha evidenziato una crescita costante dal 2018 e un incremento esponenziale dal 2020 al 2023, che ha superato i 750 dollari/ tonnellata. L’annata 2024 ha invece mostrato una tendenza al ribasso delle quotazioni mondiali, con una riduzione del 13% su base annua. Per […]
Aviaria: primo caso di decesso in Usa
Il dipartimento della salute della Louisiana ha annunciato che il paziente ricoverato in ospedale per il primo caso umano di influenza aviaria ad alta patogenicità negli Stati Uniti è morto. Lo riferiscono i media americani. Il paziente aveva più di 65 anni e presentava patologie preesistenti. «Anche se tragica, una morte per influenza aviaria H5N1 […]
Il colostro per “funzionare” va gestito con un protocollo aziendale
La placenta non permette il passaggio del sangue materno al feto, quindi il vitello alla nascita ha meno del 10% dell’immunità necessaria per proteggerlo dalle malattie infettive che potrebbero colpirlo nei primi mesi di vita. Per questo motivo diventa fondamentale l’immunità passiva, ossia il trasferimento degli anticorpi della madre al vitello attraverso il colostro. Le […]
Campania: c’è il bando del Csr per il benessere animale
La direzione generale delle Politiche agricole della Regione Campania a emanato il decreto dirigenziale n. 737 riguardante la presentazione delle domande relative all’intervento SRA30 azione B «benessere animale – annualità 2025». Il bando ha una dotazione finanziaria teorica di quasi 85 milioni di euro «al netto delle risorse utilizzate per i pagamenti delle annualità 2023 […]
Insediato a Trento il Tavolo della zootecnia
Il Tavolo della zootecnia, indetto dall’assessore della Provincia di Trento Giulia Zanotelli, ha visto per la prima volta la partecipazione di tutti gli attori del sistema: dai rappresentanti degli operatori ad Apss, da Trentino Marketing a Fondazione E. Mach, fino a Federazione Trentina della Cooperazione, Promocoop, Cooperfidi e Codipra. «Ci aspetta un grande lavoro per […]