L’impatto economico medio giornaliero stimato per un singolo caso di zoppia ammonta a 3,79 euro/capo: quando tale importo è calcolato basandosi sul Locomotion Score (LS), l’allevatore deve sostenere un costo giornaliero, per ogni bovina zoppa, pari a 2,58 euro, se il LS è pari a 2, mentre l’importo sale a 7,81 euro, se il LS […]
Articoli per autore elisasancassani
Fini: serve un terzo pilastro Pac per i rischi climatici
Il settore primario opera in un contesto in vertiginosa evoluzione, stretto tra sfide globali e nazionali. Per fare il punto su priorità e strategie necessarie ad affrontare questo scenario, abbiamo incontrato Cristiano Fini, presidente di Cia – Agricoltori italiani. Presidente, quali sono le sfide più urgenti per l’agricoltura italiana? La prima grande sfida è la […]
Piraccini: parte da Macfrut la riflessione per un nuovo modello di filiera
Macfrut non è solamente un Salone espositivo, è piuttosto il momento dell’anno in cui si affrontano le criticità e si tratteggiano le prospettive della filiera italiana dell’ortofrutta da consumo fresco. Abbiamo incontrato Renzo Piraccini, presidente di Cesena Fiera, per un confronto a 360 sul futuro del comparto e di come Macfrut contribuisce alla costruzione di […]
Per la filiera bovina nazionale 14,5 milioni di euro
Dal 15 maggio prossimo e fino al 9 giugno, gli allevatori di carne bovina con razze iscritte ai Registri genealogici possono presentare ad Agea la domanda per ricevere l’aiuto de minimis (si vedano le istruzioni operative n. 37 pubblicate con la circolare Agea n. 30483 dell’11 aprile 2025). Il regime di aiuto è stato istituito […]
Le attività agrozootecniche tra emissioni e mitigazione
Secondo l’ultimo inventario nazionale delle emissioni in atmosfera, nel 2022 l’Italia ha prodotto 413 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente (+0,4% rispetto al 2021), di cui solo 30,8 ascrivibili alle attività agricole, confermandosi così il 4° Paese dell’UE per entità delle emissioni. Considerando il totale delle emissioni di Ghg, circa l’80% è dovuto a settori […]
Impronta idrica delle stalle e monitoraggio dei consumi
Negli anni, l’allarme per il cambiamento climatico in corso ha evidenziato la necessità di valutazioni analitiche che attribuiscano a ciascuna attività produttiva, incluse agricoltura e zootecnia, il peso relativo nel contributo alle emissioni di gas serra (Ghg) che sono all’origine dell’effetto climalterante. In questo contesto, si è sviluppato il concetto di impronta di carbonio (carbon […]
Il 40% del trasporto animale in UE non rispetta il benessere animale
Quattro viaggi su dieci violano le norme sul benessere animale. Lo rivela uno studio del Parlamento europeo sull’attuazione del regolamento (CE) n. 1/2005 in materia di protezione degli animali durante il trasporto. L’indagine, svolta dal Servizio ricerca del Parlamento di Strasburgo in vista della prossima revisione normativa, fotografa una situazione disomogenea tra i 27 Stati […]
Obiettivi economico-finanziari per aumentare il benessere dell’allevatore
La qualità della vita dell’allevatore è influenzata da molteplici fattori, che spaziano dall’aspetto economico a quello sociale e ambientale, come ci insegna il moderno concetto di sostenibilità. Non si tratta solamente dello stato di salute dell’operatore, ma anche del grado di soddisfazione del lavoro che svolge, con tutte le sue componenti. Le condizioni di lavoro, […]
Super foraggi: qualità altissima in razioni per vacche ad alta produzione
Avere a disposizione foraggi di altissima qualità significa poter gestire con molta più flessibilità le razioni per le vacche a elevata produzione, rispettando la fisiologia e il benessere degli animali. Inoltre, se i foraggi sono di altissima qualità si possono utilizzare in grandi quantità in razione, valorizzando maggiormente i concentrati complementari somministrati, senza dover eccedere […]
Zoppie: alterazioni del comportamento e ripercussioni produttive in stalla
La zoppia induce nella bovina un’alterazione del comportamento e nell’utilizzo del tempo giornaliero (time budgeting). La vacca zoppa riposa di meno perché la difficoltà a rialzarsi stimola l’animale a rimanere in piedi più a lungo: questo comportamento è più frequente nelle bovine stabulate su cuccette rispetto ai soggetti allevati su lettiera permanente perché la cuccetta […]