Nella settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio, alla Borsa merci di Milano il prezzo del Grana Padano è rimasto ancora stabile a 8,38 euro/kg per la tipologia 16 mesi e a 7,10 euro/kg per quella di 9 mesi e oltre. A Cremona, nella settimana dal 20 al 26 gennaio, il Grana Padano con stagionatura […]
Articoli per autore elisasancassani
Gorgonzola e Asiago
Nella settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio, alla Borsa merci di Milano il gorgonzola fresco resta stabile a 5,75 euro/kg, così come nessuna variazione è stata osservata per l’Asiago pressato a latte intero (5,30 euro/kg). Confermato anche il prezzo del Gorgonzola piccante maturo scambiato a Novara (7,10 euro/kg), mentre nessuna rilevazione è stata effettuata […]
Formaggi internazionali
Nella settimana dal 20 al 26 gennaio, in Germania il prezzo dell’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è sceso a 5,55 euro/kg, per un calo del -2,6% rispetto alla settimana precedente, mentre quello del Gouda/Edamer di Hannover è rimasto stabile a 3,25 euro/kg. In calo anche l’Edam polacco (-1,4%), che ha raggiunto i 3,28 […]
Polveri di latte e siero
Nella settimana dal 20 al 26 gennaio, in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) a uso zootecnico ha raggiunto i 249,00 euro/100 (+0,8%). Per il mercato del latte intero in polvere, la quotazione tedesca è rimasta ancora stabile a 307,50 euro/100 kg. Positive le variazioni tendenziali per tutte le piazze considerate, per entrambe […]
Crema di latte e burro
Nella settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio, alla Borsa merci di Milano il prezzo del burro pastorizzato è stato confermato a 1,75 euro/kg, mentre la quotazione della crema di latte è scesa a 1,64 euro/kg, in calo del -2,4% rispetto alla settimana precedente. Restano negative le variazioni tendenziali per entrambi i prodotti. Trend diversificato, […]
Stalle più sostenibili e produttive con le giuste analisi del latte
La redditività rappresenta sicuramente l’obiettivo primario dell’allevatore, ma non ci sono dubbi che le strategie vincenti nel prossimo futuro dovranno associare alla produzione aspetti riguardanti il benessere animale e la riduzione dell’uso del farmaco e le questioni legate all’impatto ambientale. Guardando al futuro, certamente il miglioramento genetico porterà alla presenza nelle nostre stalle di bovine […]
Senior 75 WG, l’erbicida flessibile per il grano
Nel frumento (sia tenero sia duro) la gestione della flora infestante assume un ruolo prioritario in quanto la competizione floristica può determinare importanti perdite quanti-qualitative. Per la campagna cerealicola 2020 Corteva Agriscience (società americana nata dalla fusione tra Dow e DuPont) ha introdotto sul mercato Senior 75 WG, un nuovo graminicida ad ampio spettro d’azione […]
No dell’Ue all’import di nocciole a dazio zero
Il Comitato doganale riunitosi lo scorso 18 dicembre presso la Commissione Ue, preso atto delle opposizioni presentate da diverse aziende italiane, ha respinto la richiesta di autorizzazione all’importazione di nocciole in esenzione di dazio da Paesi terzi e, pertanto, ha stabilito che non verrà autorizzato nessun contingente di importazione di nocciole a dazio zero. Confagricoltura […]
I tre vincitori del bando «coltiviamo agricoltura sociale 2019»
Un settore in espansione in tutta Italia a testimonianza della risposta al cambiamento sociale in atto Sono stati premiati il 17 dicembre scorso a Palazzo Della Valle (Roma), sede di Confagricoltura, i tre progetti vincitori del Bando agricoltura sociale, giunto alla sua IV edizione. Il bando, nato da un’idea di Confagricoltura, Onlus Senior-l’età della saggezza […]
Fondazione Edmund Mach: decifrati 17 cromosomi del pero
Dopo vite, melo, fragola, Drosophila suzukii, Plasmopara viticola e abete bianco, arriva un altro importante successo targato Fondazione Edmund Mach: la decodifica completa dei 17 cromosomi del genoma (37.400 geni) del pero, cultivar Bartlett. Fem ha coordinato il team internazionale di esperti che ha appena pubblicato questo importante risultato, una risorsa fondamentale per lo studio […]