Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Incontri internazionali con la grande distribuzione – 3ª edizione

[informazione pubblicitaria] Il 23 gennaio 2025 si terrà la 3ª edizione di “Incontri internazionali con la grande distribuzione” tra le aziende di produzione ed i responsabili acquisto delle catene Gdo nazionali ed internazionali; l’evento è organizzato da Fresh Food Leader. L’obiettivo è quello di creare una vetrina che la produzione italiana si merita e dove […]

Nuove prospettive per il diserbo del mais

[La parola all’esperto] La flora infestante del mais è in costante evoluzione a seguito della pressione di selezione esercitata da cambiamenti climatici, dell’evoluzione delle pratiche agronomiche e di un quadro normativo fitoiatrico che ha portato a restrizioni d’impiego e/o revoche di alcune molecole ampiamente impiegate in particolar modo nelle strategie di pre-emergenza. Tra queste, la […]

Claas Jaguar 960, test di produttività e qualità su trinciato di mais

La falciatrinciacaricatrice Claas Jaguar 960 da 653 CV ha superato le prove condotte dalla società tedesca DLG in Ungheria su funzionalità e qualità nel lavoro durante la raccolta di mais da insilato. La prova ha comportato una serie di valutazioni sul campo durante le quali sono stati misurati la produttività e i corrispondenti livelli di […]

Mercato delle mietitrebbie in picchiata, in calo anche le trince

Dopo il balzo del mercato nel periodo 2022-2023 l’ultima stagione, 2023-2024, appena chiusa, ha fatto registrare un forte calo del numero di mietitrebbie immatricolate e un leggero assestamento, però al ribasso, per le falciatrinciacaricatrici semoventi. Mietitrebbie –29% di immatricolato La stagione 2023-2024 appena conclusa ha visto l’immatricolazione di 275 unità di mietitrebbie, un calo pesante […]

Fieragricola TECH: finestra aperta sul futuro

Si parla molto della necessità di innovazione in tutti i settori della nostra economia e l’agricoltura, dove il processo è in corso da tempo, trova in Fieragricola TECH (29 e 30 gennaio, Palaexpo di Veronafiere) un luogo fisico dove l’offerta di mercato e le soluzioni del futuro sono presentate a un pubblico di professionisti della […]

Informatore degli agrofarmaci: aggiornamento n. 1-2025

Nuovi prodotti Silicati di alluminio Surround WP Crop Protectant. Nuovo insetticida registrato, a base di silicato di alluminio (caolino calcinato) per uso su agrumi, olivo, pero, pecan, mandorlo, nocciolo, noce, pistacchio e castagno. Leggi l’etichetta Estratto acq. di semi germinati di Lupinus albus Problad. Nuovo fungicida di contatto per vite, drupacee, fragola, orticole, riso, frutta […]

Argo Tractors Factory School: una formazione di eccellenza

Nel 140° anno dalla fondazione dello storico marchio Landini, il gruppo Argo Tractors lancia un nuovo progetto che ha come obiettivo principale la formazione del personale. Si tratta della Factory School, ente interno destinato a preparare i neoassunti, ma aperto anche agli operatori esperti, con l’obiettivo di migliorare la qualità del prodotto e dei processi, […]

Sostenibilità delle imprese agricole, Crédit Agricole Italia scende in campo con 3 miliardi per la transizione

[informazione pubblicitaria] Lunedì 9 dicembre è stato presentato il secondo Rapporto «Agricoltura tra Innovazione e Sostenibilità» a cura di Invernizzi Agri Lab della SDA Bocconi in collaborazione con Crédit Agricole Italia. Nell’occasione la Banca ha lanciato un nuovo plafond per sostenere la transizione del settore.  «Agricoltura tra Innovazione e Sostenibilità», il 2° rapporto realizzato dall’Invernizzi […]

Bietola, le strategie di lotta integrata per il 2025

La riduzione di molecole erbicide nel diserbo tradizionale della bietola, accanto alle problematiche climatiche che rendono talvolta più difficile la gestione delle malerbe, tra cui le più diffuse specie di sostituzione e le popolazioni resistenti, richiedono la messa a punto delle migliori strategie integrate, in un’ottica di rotazione con le altre coltivazioni. Le revoche di […]

Prezzi grano duro dicembre 2024

Prezzi grano duro al 16 dicembre 2024. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati, così come in Francia Il frumento duro nazionale è rimasto invariato. A Milano il “fino” Nord vale ancora 325 euro/t e il “fino” Centro quota 330 euro/t. A Foggia il “fino” quota ora 319,50 euro/t, il “buono mercantile” 307,50 […]