Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Orticole: nematodi galligeni, come riconoscerli e quali danni provocano

I danni causati dai nematodi possono portare alla morte della pianta, per questo è fondamentale conoscere le principali specie presenti in Italia e le relative soglie di intervento. I nematodi più pericolosi per l’orticoltura, poiché molto polifagi, sono i galligeni del genere Meloidogyne. Essi sono i più diffusi a livello mondiale, tipici dei terreni sciolti […]

Vigneto e cambiamenti climatici: come gestire il suolo e l’irrigazione

Per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla produzione viticola è necessario impostare correttamente i vigneti e applicare una serie di tecniche agronomiche sviluppate negli ultimi decenni (ad esempio cimatura, defogliazione e trattamenti con antitraspiranti) e modulare diversamente quelle già ampiamente applicate, come la gestione del suolo e dell’irrigazione. Gestione del suolo Dove le condizioni […]

Biostimolanti: alleati perfetti per la crescita radicale

Il genotipo, le condizioni ambientali e l’attività microbica nel suolo modificano l’estensione e la funzionalità del sistema radicale e, quindi, l’assorbimento dei nutrienti. Diversi studi hanno evidenziato che i biostimolanti a base di sostanze umiche, idrolizzati proteici ed estratti di alghe stimolano la formazione e la crescita delle radici incrementando l’assorbimento dei nutrienti. È stato […]

Infestanti del riso: evoluzione e popolazioni resistenti

Tra le graminacee la specie più diffusa e problematica del riso è Echinochloa spp., in particolare per la sua capacità evolutiva dovuta alle ibridazioni che rendono difficoltosa la classificazione oltre che la lotta, con possibile comparsa di popolazioni meno sensibili o resistenti agli erbicidi. Il riso crodo (Oryza sativa var. sylvatica) risulta in continuo e […]

Asiago dop: il 2017 è stato l’anno dello Stagionato

Un anno all’insegna dell’Asiago dop Stagionato, quello che si è appena concluso. Nel 2017, la produzione di Asiago dop Stagionato è aumentata del 4,8% rispetto all’anno precedente, con quotazioni in crescita dell’8% (dato dicembre 2017 su dicembre 2016) e vendite a +19,1%, ovvero ai massimi degli ultimi dieci anni. Nel corso del 2017, grazie anche […]

Peperone e melanzana, strategie di difesa dai nematodi

La coltivazione di peperone e melanzana viene attuata in aziende con un elevato grado di specializzazione, ma non bisogna dimenticare l’elevatissimo numero di quelle, a carattere familiare, che inseriscono queste colture nel loro ordinamento produttivo. L’approccio alla difesa è, generalmente, di tipo preventivo e l’efficacia dei prodotti disponibili su queste colture deve essere salvaguardata attraverso […]

Xemium, nuovo fungicida di Basf

Sei anni di prove sperimentali, 34 partner tecnico-scientifici (5 Università, 5 Istituti di ricerca, 24 Centri di saggio), 32 esperienze di selettività, 56 prove residui, oltre 250 campioni analizzati. Questa l’attività svolta dal 2011 a oggi. Ma il viaggio della molecola Xemium, frutto dell’innovazione Basf, è iniziato oltre 10 anni fa. La presentazione di Xemium, […]

Pero, fondamentale la concimazione di fine inverno

Le specie arboree a foglia caduca (melo, pero, caco, pesco, susino, kiwi,vite, ciliegio, albicocco, ecc.) necessitano di riserve nutritive per poter riavviare la fase vegetativa dopo il riposo invernale. La concimazione che si esegue prima dell’apertura delle gemme (febbraio-marzo) ha pertanto lo scopo di mettere a disposizione della pianta elementi nutritivi che saranno assorbiti e […]

Trattori: una manutenzione puntuale riduce i costi

La manutenzione ordinaria prevista dal costruttore ha il compito di allungare la vita dei vari sistemi del trattore e di prevenire rotture in lavoro. Si tratta di un’operazione fondamentale che allunga il periodo di utilizzo del mezzo e riduce al minimo i rischi di fermo macchina dovuti a rotture. Un’attenta manutenzione ordinaria è importante per […]