Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Soia e semi oleosi

Rilevazioni dal 10 al 17 settembre. I semi di soia nazionali del raccolto 2018 non sono ancora quotati; dalle notizie “di campo” le prospettive del raccolto sono buone. La soia estera continua a calare: -4 euro/t (prezzo medio 342,50 euro/t) a Milano e -3 euro/t (330,50 euro/t) a Bologna. La settimana di Chicago è stata […]

Prezzi riso al 17 settembre 2018

Secondo le rilevazioni dell’Ente Risi i trasferimenti di risone si collocano a 23.067 tonnellate contro le 66.556 t della scorsa campagna, in calo di 43.489 t. La Borsa Merci di Vercelli non quota ancora il prodotto 2018, per il quale è ormai in fase avanzata la raccolta. Sui mercati internazionali sono in aumento il Cambogia […]

Grana Padano, continua il confronto sul Piano produttivo

Il 10 settembre scorso, a Piacenza, si è tenuta l’assemblea territoriale dei soci del Consorzio di tutela del Grana Padano, nel corso della quale è proseguito il contraddittorio tra Confagricoltura Piacenza e i vertici del Consorzio stesso sul prossimo Piano produttivo e più in generale sul governo del mercato della denominazione. “Apprezzo e ringrazio per […]

Il logo “Gli allevamenti del benessere” in uso alla Centrale del latte di Cesena

Araer (Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna) e Centrale del latte di Cesena hanno raggiunto un importante accordo che permetterà alla cooperativa lattiero-casearia romagnola di utilizzare sui suoi prodotti il logo “Gli allevamenti del benessere”, registrato e di proprietà di Aia (Associazione italiana allevatori). La certificazione è rilasciata da Dqa (Dipartimento qualità agroalimentare), ente terzo certificatore […]

Nuovi soci nel Consorzio dell’Asiago

Malga Pusterle di Roana (Vicenza) e il Caseificio degli Altipiani del Vezzena di Lavarone (Trento) sono entrati nel Consorzio di tutela del formaggio Asiago, portando a 19 le aziende produttrici. Un ingresso che va a rafforzare e a valorizzare la produzione di Asiago dop Prodotto della Montagna sopra i 600 metri, il 44% del totale, […]

La difesa sostenibile del pomodoro da mensa di Biogard

Il pomodoro da mensa è largamente coltivato in Italia, da Nord a Sud, con problematiche fitosanitarie che variano nei diversi areali soggetti a differenti condizioni climatiche. Biogard®, divisione di CBC (Europe), propone per la difesa di questa solanacea una linea completa di soluzioni innovative e a basso impatto ambientale, in accordo con le attuali direttive […]

Il Gruppo Roullier premia la ricerca italiana

Ricerca e innovazione nella nutrizione vegetale sono stati i temi centrali, lo scorso 28 giugno a Saint Malo (Francia), dell’assegnazione degli «Innovation Awards Groupe Roullier 2018», i riconoscimenti del bando internazionale lanciato dal Gruppo Roullier riservato ai migliori progetti di ricerca nel campo della nutrizione vegetale. Cinque le tematiche di approfondimento: nutrizione vegetale; sostanze naturali, […]

Sintesi della settimana

Rilevazioni dal 3 al 10 settembre. I prezzi dei cereali nazionali sono in via di stabilizzazione, ad eccezione del mais che è in forte calo. I mercati internazionali sono piuttosto incerti; dopo i cali di inizio settimana, durante la seduta di venerdì è stato rilevato qualche recupero delle quotazioni. Il dollaro USA si è lievemente […]

Grano duro

Rilevazioni dal 3 al 10 settembre. Nulla da segnalare per quanto riguarda il mercato nazionale per il frumento duro: la domanda è di fatto ferma e di conseguenza i prezzi restano invariati. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è 232,50 euro/t arrivo molino. Tutto invariato a Foggia per il “fino”, […]

Grano Tenero

Rilevazioni dal 3 al 10 settembre. Il frumento tenero nazionale sta trovando il nuovo equilibrio dopo gli aumenti delle scorse settimane. A Milano, il frumento “di forza” vale mediamente 226 euro/t (+3 euro/t sulla voce minima), mentre il “panificabile” è aumentato di 2 euro/t e valore ora 211,50 euro/t (tutte le quotazioni arrivo molino Lombardia). […]