Rilevazioni dall’1 all’8 ottobre. Dopo i lievi ma costanti ribassi delle scorse settimane, le quotazioni del mais nazionale si sono stabilizzate. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota 184,50 euro/t e quello convenzionale 182,50 euro/t. A Bologna la quotazione è di 181 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 180 euro/t per la merce convenzionale. […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Orzo
Rilevazioni dall’1 all’8 ottobre. I prezzi dell’orzo nazionale sono di nuovo in aumento. A Milano il “pesante” vale ora 206 euro/t (+5 euro/t la voce minima e +3 euro/t la massima). Rialzi anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è aumentato, così come per le altre categorie, di 3 euro/t e vale ora 210,50 […]
Soia e semi oleosi
Rilevazioni dall’1 all’8 ottobre. I semi di soia nazionali del raccolto 2018 sono ora quotati anche a Milano, da un minimo di 332 ad un massimo di 337 euro/t (prezzo medio 334,50 euro/t). Prezzi invariati a Bologna: minimo 330 euro/t massimo 335 euro/t (prezzo medio 332,50 euro/t). A Chicago i prezzi dei semi di soia […]
Riso
Rilevazioni dall’1 all’8 ottobre. In base ai dati rilevati dall’Ente Risi i trasferimenti complessivi si collocano a 156.275 tonnellate, in calo di 35.174 tonnellate rispetto alla campagna precedente. Alla Borsa di Vercelli si registrano le prime quotazioni (in euro/t): Balilla, Centauro e similari 297 – 307; Sole CL 270 – 288; Selenio 280 – 335; […]
Qualità dei frumenti di forza: le giuste tempistiche dell’azoto
Gli obiettivi qualitativi nel frumento dipendono principalmente dalla varietà impiegata, ovvero dalla sua attitudine ad accumulare proteine di riserva nella granella, e dalla gestione della concimazione azotata. Ai frumenti di forza si richiedono elevati contenuti proteici (> 13,5 %), forza della farina (indice alveografico W > 300 J × 10-4) e una prolungata stabilità dell’impasto […]
Le innovazioni Syngenta per il mais italiano
È ormai qualche anno che il mais italiano vive un periodo non facile, i prezzi stagnano e le superfici calano, eppure basta visitare una tappa del «Mais in Italy Tour» organizzato da Syngenta per vedere tanti agricoltori e tecnici interessati a scoprire le innovazioni genetiche, agronomiche e per la difesa di questa coltura. «Nonostante una […]
Concimazione autunnale della vite, cosa sapere
Tra i fattori produttivi che il viticoltore deve combinare in modo ottimale, quello che dà i risultati più pronti è la concimazione, soprattutto in terreni magri, con vigneti giovani e con importanti obiettivi produttivi. Nel periodo di formazione della vite, l’apporto di azoto ha la funzione di stimolare lo sviluppo sia della chioma sia dell’apparato […]
Nutrire la vite con il clima che cambia
Quali sono attualmente i temi sui quali si sviluppa il problema della nutrizione della vite? In primis il rinnovato ruolo dell’azoto, nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico (invecchiamento precoce delle piante, stimolo alla differenziazione fiorale, incremento del volume fogliare ) e per migliorare le caratteristiche qualitative (tenore di aminoacidi e tioli) e il problema […]
Programma • 15.30 – Introduzione e saluti Alessadro Malavolti, presidente FederUnacoma Antonio Boschetti, direttore L’Informatore Agrario • 15.45 – L’approccio delle imprese agricole italiane all’agricoltura 4.0. I risultati della ricerca Nomisma, L’Informatore Agrario e FederUnacoma Denis Pantini, Nomisma • 16.10 – Sensori e componentistica per l’agricoltura 4.0 Luigi Sartori, Università di Padova • 16.30 – Tavola […]
Asparagus Days, a Cesena fari puntati sull’asparago
Dal 16 al 18 ottobre prossimi i nuovi padiglioni della Fiera di Cesena, in cui come ha ricordato il presidente Renzo Piraccini sono stati investiti 5 milioni di euro in restyling estetico, ospiteranno la prima edizione dell’International Asparagus Days, un appuntamento che richiamerà nella città romagnola tutta la filiera mondiale dell’asparago. L’evento è stato presentato […]