Creare valore per gli agricoltori e i rivenditori rispettando al contempo gli standard di sostenibilità rappresenta un elemento chiave nella filosofia Bayer che oggi, dopo l’acquisizione di Monsanto conclusasi nell’agosto del 2018, è in grado di offrire soluzioni integrate nei settori agrochimico (agrofarmaci tradizionali e agenti di biocontrollo), delle sementi (con i marchi Dekalb e […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Sima, le novità dell’edizione 2019
A pochi giorni dall’inaugurazione di Sima-Simagena, il Salone mondiale dei prodotti e dei servizi per l’agricoltura e l’allevamento, abbiamo rivolto alcune domande a Martine Degremont, direttrice della manifestazione, che ci ha presentato le novità dell’edizione 2019, che si terrà a Parigi dal 24 al 28 febbraio. Si tratta dell’ultimo colloquio con madame Degremont in veste di […]
Prezzi seminativi al 4 febbraio 2019
Il mercato nazionale dei cereali sembra aver trovato il suo equilibrio e le quotazioni sono rimaste stabili; unica eccezione i semi di soia e il mais, che sono in lieve calo. I mercati internazionali presentano qualche segno di debolezza, che si esplicita in lievi ribassi per tutti i prodotti. L’euro ha perso rispetto al dollaro […]
Prezzi grano duro al 4 febbraio 2019
Per il frumento duro nazionale non sono state rilevate variazioni di prezzo. A Milano il “fino” Nord è fermo a 236,50 euro/t arrivo molino. A Foggia il “fino” vale 244,50 euro/t. Tutto invariato anche a Bologna, dove il “fino” Centro quota 234,50 euro/t (“fino” Nord 225,50 euro/t). Sono invece in ribasso i sottoprodotti, segno evidente […]
Prezzi grano tenero al 4 febbraio 2019
Anche per il frumento tenero nazionale non si segnalano variazioni. A Milano, il frumento “panificabile” è fermo a 227,50 euro/t. Anche a Bologna tutto invariato: il “fino” vale sempre 229 euro/t partenza Emilia. Sui mercati a termine internazionali la tendenza non è univoca. Il Matif di marzo ha chiuso la settimana a 204 euro/t (-1,75 […]
Prezzi mais al 4 febbraio 2019
A Milano sono stati rilevati dei primi segnali di indebolimento (-1 euro/t) per il mais nazionale; il prodotto “con caratteristiche” quota 188,50 euro/t e quello convenzionale 186,50 euro/t. Tutto invariato invece a Bologna, dove la quotazione è di 185 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 182 euro/t per la merce convenzionale. I mercati a […]
Prezzi orzo al 4 febbraio 2019
I prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “pesante” è fermo a 227 euro/t. Tutto invariato anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è fermo a 231,50 euro/t (“leggero” 226,50 euro/t). In Francia l’orzo foraggiero è di nuovo in calo. L’ultima quotazione di Rouen è 190 euro/t (-4 euro/t). Stabili i prezzi […]
Prezzi soia e semi oleosi al 4 febbraio 2019
I ribassi della merce estera non potevano restare senza conseguenze per i semi di soia nazionali, che infatti calano di 1 euro/t a Milano (prezzo medio 345,50 euro/t) e a Bologna (prezzo medio 341,50 euro/t). Anche a Chicago i semi di soia sono oggetto di lievi ribassi. La chiusura di venerdì del future con scadenza […]
Prezzi riso al 4 febbraio 2019
Per quanto riguarda i trasferimenti di risone l’Ente Risi rileva che, rispetto all’anno precedente, finora c’è stata una contrazione pari a 3.524 tonnellate; il collocato si attesta al 49% della disponibilità vendibile contro il 45% di un anno fa. Alla Borsa Merci di Vercelli si registra l’aumento della quotazione della tipologia Tipo Ribe (+5 euro, […]
Come diagnosticare carenze di fertilità del suolo
L’aspetto più evidente, ma talvolta ingannevole e soprattutto poco tempestivo, che segnala la necessità di concimare riguarda la presenza di sintomatologie da carenze nutrizionali. Se invece il vigneto non manifesta sintomatologie specifiche, sarà l’analisi dell’equilibrio vegeto-produttivo a dare le prime indicazioni sulla necessità o meno di concimare. Una pianta si definisce in equilibrio vegeto-produttivo quando […]