I prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “pesante” vale mediamente 213,50 euro/t. Stessa situazione anche a Bologna: il prezzo medio del “pesante” è fermo a 213,50 euro/t (“leggero” 208,50 euro/t). In Francia l’orzo foraggiero (ultima quotazione per merce resa a Rouen) ha chiuso la settimana a 165 euro/t (-6 euro/t). Stabili i […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Prezzi soia e semi oleosi al 15 aprile 2019
Per quanto riguarda i semi di soia nazionali, il listino di Milano ha perso 1 euro/t (prezzo medio 336,50 euro/t). A Bologna prezzo medio è rimasto invariato a 334,50 euro/t. A Chicago i semi di soia sono in fase di recupero. La chiusura di venerdì del future con scadenza maggio (calo settimanale: 4 cent/bushel) è […]
Prezzi riso al 15 aprile 2019
Dall’inizio della campagna, secondo le rilevazioni dell’Ente Risi, i trasferimenti di risone hanno riguardato 1.059.053 t di risone che rappresentano il 71% della disponibilità vendibile (-3% rispetto alla campagna precedente). Prezzi di mercato senza variazioni alla Borsa Merci di Vercelli. Sui mercati internazionali si registrano quotazioni in calo per il Pakistan 25% (-30 dollari, a […]
Efficacia di spirotetramat verso gli afidi del melo
Nel biennio 2016-2017 sono state condotte, presso l’azienda sperimentale Piovi della Fondazione E. Mach in Piana Rotaliana (Trento), sperimentazioni per valutare l’efficacia di spirotetramat nel contenimento dell’afide grigio (Dysaphis plantaginea) e dell’afide lanigero (Eriosoma lanigerum) del melo. Dai risultati ottenuti nelle prove è stata confermata l’ottima attività di spirotetramat nei confronti di D. plantaginea; inoltre […]
Efficacia e selettività per il post-emergenza
Informazione Pubblicitaria – Intervista a Michele Pasti, agricoltore. Esiste un trattamento di post-emergenza effettivamente selettivo per la coltivazione del mais? È questo il quesito più frequente dei maiscoltori, i quali, periodicamente, sono obbligati a fronteggiare le problematiche connesse alla presenza delle malerbe in campo. Ne sa qualcosa la famiglia Pasti che attualmente semina circa 200 […]
Gestire la sorghetta in post-emergenza precoce
Informazione Pubblicitaria – Intervista a Santini Federico, agricoltore. L’azienda agricola Santini Costantino ed Eredi Ezio coltiva 500 ettari di seminativi in provincia di Cremona, con sede a Cella Dati. Nello specifico, 130 ettari sono coltivati a triticale a uso zootecnico (insilato), 170 ettari alla produzione di grano (duro e tenero) e sui restanti 200 ettari […]
Diserbo del mais: semplificarlo da oggi è possibile
Informazione Pubblicitaria – Intervista a Paolo Avanzini, agricoltore. Paolo Avanzini conduce un’azienda di famiglia di 140 ettari in provincia di Cremona, coltivati a mais. Un cereale che deve essere particolarmente seguito nelle prime fasi della crescita. La composizione del terreno è determinante nelle scelte agronomiche, al fine di gestire al meglio il raccolto. Il meteo, […]
Diserbo del mais: efficace, flessibile e pratico!
Informazione Pubblicitaria – Intervista a Carlo Risi, Regional Crop Manager Corn & Grape di Bayer. Mentre il settore cerealicolo si appresta ad affrontare una nuova stagione di semina del mais, emergono come ogni anno le preoccupazioni degli agricoltori legate all’instabilità meteorologica e alla piovosità del periodo primaverile ed estivo. Per far fronte alla gestione delle […]
Per la redditività del pero servono impianti più efficienti
L’Università di Bologna ha condotto indagini dirette presso opportuni campioni di imprese agricole a elevata professionalità dell’Emilia-Romagna rilevando dati che possono considerarsi come medi e indicativi per impianti standard. I dati di costo si riferiscono alle sole spese connesse alle operazioni di campagna, fino alla raccolta del prodotto e al trasporto al centro aziendale, includendo […]
Al lavoro con JCB Fastrac 4220
I Fastrac del costruttore inglese JCB escono dal tradizionale concetto di trattore da campo aperto. Isodiametrici con cabina centrale, sospensioni integrali, doppio sistema di sterzatura e impianto frenante con Abs, sono dei porta attrezzi progettati prevalentemente per trasporti veloci su strada, ma in grado di esprimersi anche in campo aperto. In operazioni di spargimento del […]