Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

FertilEspresso, un fertilizzante rispettoso dell’ambiente

Un packaging totalmente ecologico per ridurre l’impatto ambientale, dal pallet all’imballaggio. Questa l’ulteriore svolta green con cui Fomet propone il nuovo fertilizzante FertilEspresso, derivato da una filiera controllata e costituito al 100% da panelli di caffè, preziosa fonte di minerali per il terreno: azoto e potassio, ma anche magnesio e calcio. FertilEspresso viene venduto in […]

Isagri, Sentinel gratuito fino al 20 giugno

Nel contesto in cui ci troviamo a causa dell’emergenza Covid-19, Isagri Italia intende aiutare gli agricoltori nel monitoraggio delle colture senza che siano costretti a spostarsi, ma direttamente da casa loro. Isagri ha infatti adottato tutte le misure necessarie per garantire la continuità dei suoi servizi attraverso il telelavoro per tutte le squadre. Oltre a […]

Epik SL, insetticida efficace sui parassiti chiave dell’olivo

Nel prossimo futuro su olivo, si dovranno fronteggiare più parassiti con meno prodotti. Per gli olivicoltori appare difficile compensare la perdita di alcuni insetticidi che hanno rappresentato a lungo il riferimento contro la mosca, come per esempio il dimetoato. Difficile, ma non impossibile. In questo scenario di progressive restrizioni entra infatti in gioco l’ampia etichetta […]

Fertilizzare per il reddito del pomodoro da industria

La concimazione minerale del pomodoro da industria prevede diverse fasi, ognuna delle quali è essenziale per ottenere una produzione quantitativamente e qualitativamente adeguata. Azoto e potassio sono gli elementi principali, ma vanno posizionati e frazionati in modo ragionato per sfruttarli al meglio. Progetto «Smart Nutrition» in collaborazione con Eurochem

John Deere 9900i carattere dominante

Le trince semoventi della serie 9000 sono le macchine introdotte recentemente dal costruttore americano John Deere per raggiungere potenze motore fino a 1.000 CV. Prodotte unicamente nello stabilimento tedesco di John Deere a Zweibrücken vicino al confine con la Francia, costituiscono l’evoluzione della serie 8000. La nuova serie va così ad ampliare il portafoglio delle […]

Muffa grigia della vite, ruolo chiave dell’intervento in fioritura

La muffa grigia, marciume del grappolo causato da Botrytis cinerea Pers., è una tra le malattie più rilevanti della vite, in grado di causare importanti perdite produttive. Le infezioni a opera di B. cinerea avvengono entro un ampio intervallo di condizioni ambientali, le quali variano in base ai pathways d’infezione e alla recettività della vite […]

Hobbisti: via libera agli spostamenti in 5 Regioni

Per quanto riguarda il mondo degli hobbisti la situazione si presenta ancora non del tutto chiara. Se da un lato gli appassionati del verde e della piccola agricoltura sono autorizzati su tutto il territorio nazionale a recarsi presso rivendite specializzate e garden center, per acquistare mezzi tecnici, animali da cortile, semi e piante, dall’altro non […]

Orticole primaverili-estive: il diserbo parte dalla conoscenza delle infestanti

Le colture seminate o trapiantate con esigenze termiche medie superiori agli 8 °C (mesoterme: carota, finocchio, sedano, patata, asparago) e ai 13 °C (macroterme: fagiolo e fagiolino) sono infestate principalmente dalle tipiche malerbe delle sarchiate estive. Tra queste prevalgono in particolare Echinochloa, Setaria, Digitaria e Sorghum, tra le graminacee, e amarantacee, chenopodiacee, Solanum, Portulaca, ecc., […]

Gestione sostenibile del pomodoro da alternaria e oidio

La gestione fitosanitaria del pomodoro si presenta complessa per il gran numero di fitopatie di diverso genere che lo possono interessare. Ovviamente l’adozione di corrette pratiche agronomiche quali l’utilizzo piantine sane acquistate in vivai che rispettano rigorose norme igieniche e fitosanitarie, l’eliminazione della vegetazione infetta, l’adozione di ampie rotazioni colturali, l’esecuzione di corrette pratiche irrigue […]

Nuove frontiere nel controllo della mosca dell’olivo

La mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) rappresenta l’insetto chiave per la coltura determinando perdite di produzione e una minore qualità dell’olio prodotto. Alla luce delle recenti limitazioni che hanno riguardato alcuni insetticidi (dimetoato), è necessario adottare nuovi criteri che prevedono soglie di intervento più basse e un anticipo dei trattamenti. Il monitoraggio del volo degli adulti […]