Il sistema agroalimentare italiano, inizialmente meno colpito di altri settori dagli effetti del lockdown, potrebbe chiudere il 2020 con una penalizzazione significativa. I dati negativi sono influenzati dalla chiusura pressoché totale, nei mesi precedenti, del canale della ristorazione, così come dai contraccolpi sui flussi di esportazione. Le stime del terzo Rapporto Ismea sulla domanda e […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Sollevatori telescopici Kramer più «verdi»
Il marchio Kramer, che è distribuito in Italia dai concessionari J. Deere, è sinonimo di pale gommate, pale gommate telescopiche e sollevatori telescopici a quattro ruote sterzanti dall’estrema manovrabilità, adattabilità a ogni tipo di terreno ed elevata efficienza durante la movimentazione di materiale. Sulla base della normativa europea sui gas di scarico, i sollevatori telescopici […]
Rive, un progetto per caratterizzare i cru
Il termine «Rive» si riferisce a «pendici », quelle che caratterizzano il territorio vitato di media e alta collina nella parte settentrionale della provincia di Treviso. Nella docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore sono previste 43 diverse indicazioni di Rive, che coincidono con altrettante frazioni comunali e sono prodotte da 48 cantine. L’uva deve provenire dalla […]
Assegnato l’Aipo d’Argento 2020: i vincitori del 17° concorso oleario
Nonostante le difficoltà dell’emergenza Covid-19, il 5 giugno scorso si è conclusa la 17ª edizione del Concorso oleario internazionale «Aipo d’argento 2020», evento che anche per questa edizione ha avuto il patrocinio del Ministero delle politiche agricole e forestali e della Regione Veneto, oltre al supporto de L’Informatore Agrario e di Pieralisi di Jesi e […]
Dal benessere della mandria alla sostenibilità ambientale: le analisi del latte “parlano”
L’attitudine casearia è un parametro influenzato da diversi fattori che, analizzati in laboratorio, permettono di essere sempre più precisi e predittivi nella formulazione di diete ad hoc, consentendo di aumentare la resa casearia, migliorare salute e benessere delle vacche e ridurre l’impatto ambientale. Progetto «Analisi 3D del latte» in collaborazione con Nutristar
San Gaetano di Caorle (Venezia) – Secondo rilievo #inCampo
Risultati del secondo rilievo – effettuato il 3 giugno – della prova condotta a San Gaetano di Caorle (Venezia) da Anadiag Group per valutare l’efficacia e la selettività di Revysol® + F500®
Pontecchio Polesine (Rovigo) – Secondo rilievo #inCampo
Risultati del secondo rilievo – effettuato il 3 giugno – della prova condotta a Pontecchio Polesine (Rovigo) da Anadiag Group per valutare l’efficacia e la selettività di Revysol® + F500®
Covid-19 e mercato del vino: webinar il 16 giugno
L’impatto dell’emergenza Covid-19 sui consumi di vino e sulla situazione economico-finanziaria delle aziende vitivinicole. Se ne parla martedì 16 giugno alle ora 16.00 nel webinar Banche, fondi e garanzie. Vino, diamogli credito – Mercati in trasformazione ed effetti economico-finanziari sui bilanci delle imprese vitivinicole, organizzato da Foragri in collaborazione con L’Informatore Agrario, Vite&Vino e Centro […]
Pomodoro, come riconoscere peronospora e alternaria
Le malattie fungine del pomodoro possono interessare l’apparato fogliare, il frutto, il fusto, il colletto e l’apparato radicale. Peronospora La peronospora (Phytophthora infestans) è una patologia molto temuta per le sue capacità distruttive essendo in grado di attaccare tutti gli organi aerei della pianta: foglie, fusto e bacche. Sintomi e condizioni predisponenti Inizialmente si manifesta […]
Granarolo dell’Emilia (Bologna) – Secondo rilievo #inCampo
Risultati del secondo rilievo – effettuato il 28 maggio – della prova condotta a Granarolo dell’Emilia (Bologna) dal Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari (Distal) dell’Università di Bologna per valutare l’efficacia e la selettività di Revysol® + F500®