Prezzi grano tenero al 16 dicembre 2024. I prezzi del frumento tenero nazionale sono in aumento per le categorie di base. Sul Matif le quotazioni sono in rialzo, così come sul mercato fisico francese. I prezzi del frumento tenero nazionale sono ancora in aumento, seppur lieve, per le categorie panificabili e inferiori. A Milano il […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Prezzi mais dicembre 2024
Prezzi mais al 16 dicembre 2024. Il mais nazionale è in leggero aumento, così come sui mercati a termine. Prezzi in leggero aumento per il mais nazionale, per lo meno a Bologna. A Milano il “convenzionale” è fermo a 223 euro/t, la merce con caratteristiche a 241 euro/t. A Bologna è stato rilevato un aumento […]
Prezzi orzo dicembre 2024
Prezzi orzo al 16 dicembre 2024. L’orzo nazionale è ancora in aumento. Ancora rialzi delle quotazioni in Francia. Le quotazioni dell’orzo nazionale sono ancora in rialzo. A Milano l’aumento rilevato è di 5 euro/t: l’orzo “pesante” quota ora 242,50 euro/t, la merce “leggera” 196,50 euro/t. A Bologna tutte le categorie aumentano di 2 euro/t: il […]
Prezzi soia dicembre 2024
Prezzi soia al 16 dicembre 2024. I semi di soia nazionali sono in ribasso. A Chicago i semi di soia sono in lieve ribasso, mentre aumentano ancora i semi di colza a Parigi. I semi di soia nazionali continuano a calare. A Milano (-3 euro/t) il prezzo medio dei semi di soia nazionali è ora […]
Prezzi riso dicembre 2024
Prezzi riso al 16 dicembre 2024. Questa settimana i trasferimenti di risone hanno interessato 14.432 tonnellate di “lunghi A”, 12.754 tonnellate di “tondi”, 10.292 tonnellate di “lunghi B” e 1.327 tonnellate di “medi”, per un totale di 38.805 tonnellate. Da inizio campagna i trasferimenti hanno riguardato un volume complessivo di 449.327 tonnellate, un quantitativo leggermente […]
BDF chiude un 2024 di successi e si prepara a un 2025 ricco di novità
[informazione pubblicitaria] BDF Srl, leader indiscusso nel settore delle banche dati per l’agricoltura, chiude un anno straordinario, segnato da importanti traguardi e una costante crescita. Il 2024 termina con un bilancio ampiamente positivo, che conferma il ruolo centrale dell’azienda come punto di riferimento per i professionisti del settore agricolo e agroalimentare. Grazie all’impegno continuo nel […]
Frutticoltura italiana, in cerca di nuovi strumenti per un possibile rilancio
[Informazione pubblicitaria] L’Italia, per ragioni storiche, culturali, edafo climatiche, è da sempre, uno dei principali Paesi produttori frutticoli del bacino del Mediterraneo; anche se da qualche anno il settore vive una situazione di difficoltà crescenti che stanno seriamente mettendo in discussione questa leadership. Basta analizzare l’andamento delle superfici investite in frutticoltura (drupacee e pomacee), per […]
29 e 30 gen 2025 – i nostri eventi a Fieragricola TECH 2025
Ed. L’Informatore Agrario organizza a Fieragricola TECH 2025 2 convegni, uno dedicato all’agricoltura rigenerativa e uno alla gestione della risorsa idrica, e 6 workshop su biosolution (biostiomolanti e biocontrollo), miglioramento genetico, elettrificazione e robotizzazione.
AgXeed AgBot 5.115T2: il futuro del pieno campo
Il porta-attrezzi automatizzato AgBot realizzato dal costruttore olandese AgXeed si propone come soluzione alternativa ai tradizionali trattori con operatore a bordo. L’obiettivo è sollevare le aziende agricole da lavori monotoni e ripetitivi ma anche ridurre il compattamento del suolo grazie a cantieri di lavoro più leggeri. Abbiamo visionato il modello a cingoli da 156 CV […]
Tecnologie per monitorare la flavescenza dorata
Nella viticoltura italiana ed europea, la flavescenza dorata rappresenta attualmente una delle avversità più preoccupanti. Questa malattia, causata da un fitoplasma trasmesso principalmente dalla cicalina Scaphoideus titanus, ha mostrato una crescente diffusione e ha causato danni economici significativi nelle principali regioni viticole europee. Per combattere la flavescenza dorata (o quantomeno gestirne la diffusione), è fondamentale […]