Il governo riconosce le condizioni di forza maggiore e le circostanze eccezionali che, a partire dal primo maggio, hanno interessato i territori dell’Emilia-Romagna colpiti da alluvioni e frane. Di qui, una serie di deroghe ai termini per la presentazione delle domande Pac, per il rispetto degli impegni dei pagamenti diretti e per i programmi operativi […]
Articoli per autore alberto
Aiuti per la tenuta dei Libri genealogici
Sul sito del Ministero dell’agricoltura è stato pubblicato il decreto 0318374 del 19 giugno riguardante gli aiuti per la costituzione e la tenuta dei libri genealogici, per la determinazione della qualità genetica o della resa del bestiame. Il decreto definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi nei seguenti ambiti: 1) attività […]
Al Masaf il primo tavolo di ex ministri dell’agricoltura
Da Mannino a Patuanelli, passando per Bellanova e Zaia, sono 13 gli ex ministri che parteciperanno domani al primo tavolo di confronto tra coloro che, negli ultimi trenta anni, hanno amministrato il dicastero dell’agricoltura. Convocato presso la biblioteca storica del Masaf dall’attuale ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, il tavolo «sarà un’occasione di confronto per analizzare, attraverso […]
Via libera dei ministri dell’Ue alle norme pro-natura
Il Consiglio Affari Energia dell’Ue, riunito a Lussemburgo, ha adottato a maggioranza qualificata l’approccio generale sul regolamento per il ripristino degli ecosistemi. La proposta mira a mettere in atto misure di recupero che riguarderanno almeno il 20% delle terre emerse e il 20% delle aree marine dell’UE entro il 2030, e tutti gli ecosistemi che […]
L’UE verso l’apertura alle nuove biotecnologie
Le modifiche genetiche ottenute con alcune biotecnologie di ultima generazione che potrebbero verificarsi anche in modo naturale o mediante incrocio tradizionale non dovrebbero essere soggette allo stesso regime di autorizzazione, valutazione del rischio, tracciabilità ed etichettatura degli ogm, ma a una semplice notifica. È quanto prevede la bozza del regolamento sulle nuove tecniche del genoma […]
Sviluppo rurale 2023, proroga delle domande
Con le Istruzioni operative n. 62 del 16 giugno, Agea ha aggiornato le scadenze per la domanda Pac relativa alla campagna 2023, modificando quanto previsto nelle istruzioni operative n. 47 del maggio scorso. Queste le nuove scadenze: a) domande iniziali: 30 giugno 2023 ai sensi dell’articolo 1 comma 1 del DM n. 0300209 del 9 […]
Vino, si ferma l’export italiano nel primo trimestre
Primo trimestre complicato per le vendite di vino italiano all’estero, con i volumi piatti (+0,1%) e una performance tendenziale in valore a +3,8% (1,8 miliardi di euro). Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Ismea-Vinitaly sulla base degli ultimi dati Istat sul commercio estero. A tenere a galla i volumi sono i vini sfusi con +13,4%, in calo però […]
I dubbi del Parlamento europeo sul Green Deal
Il Green Deal europeo potrebbe essere «una pietra miliare nella transizione dell’Ue verso un’economia e un’agricoltura più verdi, più sostenibili e resilienti« ma «alcune delle misure proposte potrebbero avere effetti indesiderati, che non sono stati ancora adeguatamente valutati e identificati al momento a livello di azienda». La Commissione dovrebbe pertanto garantire nell’attuazione del Green Deal […]
Estate: allarme dell’Agenzia Ue per l’ambiente
Rischio di ondate di caldo più forti e più lunghe nel Sud Europa e di inondazioni più frequenti ed estreme nel Nord. Sono le prospettive per la prossima estate che emergono da un nuovo data-set pubblicato dalla Agenzia europea dell’ambiente. Nell’Europa meridionale, in particolare, potrebbero esserci più di 60 giorni durante i quali le condizioni […]
Enpaia anticipa il 50% del Tfr per i danni dell’alluvione
Il consiglio di amministrazione della Fondazione Enpaia, ente previdenziale per gli addetti e impiegati agricoli, ha approvato una delibera che consentirà ai lavoratori iscritti colpiti dalle recenti alluvioni di richiedere in anticipo il 50% del Tfr (trattamento di fine rapporto) maturato. Lo rende noto la Fai-Cisl, apprezzando questa scelta. «Abbiamo approvato questo provvedimento che stanzia […]