La produzione di mele italiane, inclusi i dati finali delle varietà più tardive, si assesta poco oltre i due milioni di tonnellate con una riduzione del 4% rispetto al 2020 e una piena conferma delle previsioni di agosto. I dati sono emersi durante la consueta riunione del Comitato marketing di Assomela, che rappresenta l’80% della […]
Articoli per autore alberto
Origine in etichetta: firmati i decreti per latte, formaggi, pasta, riso e passate
Il Ministero dello sviluppo economico ha apposto la firma che mancava sui decreti di proroga dell’etichettatura di latte, formaggi, passate, pasta e riso. L’annuncio è stato dato dal ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli nel suo intervento all’assemblea della Coldiretti. «Questi provvedimenti rappresentano un passo determinante per impedire che vengano spacciati come Made in Italy […]
Per l’olio italiano un’altra stagione deludente
Per la campagna olivicola 2021-22 resta confermata la previsione di 315.000 tonnellate di olio di oliva, in crescita del 15% «su un 2020 particolarmente scarso». Il dato emerge con le ultime ricognizioni effettuate da Ismea – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare e Unaprol – Consorzio olivicolo italiano, relativamente alla campagna olivicola in […]
Genetica: presentata la legge sulle Tea
«Fare dell’Italia un paese leader sulle Tea, le Tecniche di evoluzione assistita in agricoltura, per poter avere piante più sostenibili dal punto di vista ambientale, ridurre l’uso di fitofarmaci e aumentare le resistenze ai cambiamenti climatici, con oggettivi benefici per la produttività sempre preservando le peculiarità della biodiversità italiana». Come ha spiegato Filippo Gallinella, presidente […]
Pratiche sleali: come segnalare gli abusi
A partire dal 15 dicembre, data di entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della direttiva europea che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, sul sito istituzionale del Mipaaf è attiva la pagina «Pratiche sleali» con le indicazioni e le istruzioni per presentare segnalazioni di abusi e azioni scorrette, sia […]
Via al pagamento del saldo Pac 2021
È in fase di avvio il saldo dei pagamenti diretti delle domande Pac presentate nel 2021. Agea coordinamento ha fornito nei giorni scorsi puntuali istruzioni agli organismi pagatori, circa le regole di cui devono tenere conto nel determinare gli importi da liquidare, raccomandando un atteggiamento prudenziale. Nei prossimi mesi potrebbero esserci infatti delle riduzioni del […]
Vola l’export ortofrutticolo italiano
Buone notizie per l’export ortofrutticolo italiano che per fine anno potrebbe toccare un saldo commerciale record di 1 miliardo di euro. Lo segnala Fruitimprese, sulla base di un andamento 2021 particolarmente positivo. Nei primi 9 mesi la crescita del settore in valore è del 12,1%, sfiorando i 3,8 miliardi, e in quantità di +5,4% per […]
Polizze agevolate: cresce la richiesta
Il Mipaaf ha comunicato che, in base alla prima tornata di istruttorie relative alle polizze 2021 sulle colture vegetali, compresa l’uva da vino, sono state approvate alla data del 9 dicembre, a un mese esatto dalla pubblicazione dell’Avviso pubblico, oltre 103.000 domande di sostegno, per un importo di 263 milioni di euro. Si tratta di […]
Piani nazionali Pac verso il rinvio?
L’Europarlamento si prenderà il tempo necessario per esaminare e dare l’assenso a due atti delegati che fanno parte della legislazione secondaria della Pac. L’Ok arriverà probabilmente a gennaio. Il termine per la presentazione dei piani nazionali resta fissato al 31 dicembre nella legislazione principale della riforma, ma il rinvio dell’Europarlamento potrebbe essere usato come giustificazione […]
Le proposte della Cia per l’ortofrutta italiana
Rifinanziare il Fondo di solidarietà nazionale all’interno della legge di Stabilità, modificare il Decreto legislativo 102/2004 contro le calamità naturali, ipotizzando strumenti di sostegno più tempestivi e snelli, sostenere la difesa attiva delle colture con un capitolo di spesa dedicato e realizzare un modello efficace di protezione dal rischio. Bisogna intervenire per garantire la disponibilità di manodopera straniera […]