Articoli per autore alberto

Patuanelli: posticipare alcune misure della Pac

Nella sua informativa al Consiglio dei ministri di stamattina il titolare del Mipaaf Stefano Patuanelli ha dichiarato che «occorre posticipare l’entrata in vigore delle misure introdotte dalla Pac volte a limitare la produzione, incrementare la percentuale dei pagamenti accoppiati per le produzioni più strategiche e per le quali la Ue non è autosufficiente; consentire ai […]

Lorenzo Cesconi nuovo presidente dei vignaioli indipendenti

Il trentino Lorenzo Cesconi è il nuovo presidente di Fivi, la Federazione italiana vignaioli indipendenti. È stato eletto mercoledì 9 marzo a Piacenza durante l’assemblea ordinaria dei soci che ha visto anche il rinnovo del Consiglio direttivo della Federazione. Cesconi succede a Matilde Poggi che è stata alla guida di Fivi per nove anni e […]

Aiel-Cia: biomasse strategiche contro crisi energetica

L’impennata dei prezzi dell’energia e i timori per la continuità delle forniture di gas, compromessa dalla situazione in Ucraina e dalle sanzioni alla Russia, confermano ancora di più la necessità di guardare al contributo importante che può arrivare dalle biomasse legnose. A dirlo è Aiel, l’Associazione italiana energie agroforestali di Cia-Agricoltori Italiani, che in una lettera al presidente del […]

Grappa, nasce il Consorzio di tutela nazionale

Lo scorso 3 marzo, presso la sede di AssoDistil, si è concluso il procedimento di trasformazione dell’Istituto nazionale grappa, presieduto da Sebastiano Caffo, in Consorzio nazionale di tutela della grappa. Il più importante distillato a livello nazionale è registrato dal 2008 come indicazione geografica a livello europeo, e in quanto tale deve essere protetto e […]

Anche il Green Deal vittima della guerra

Misure eccezionali per il mercato suinicolo e per gli altri settori più colpiti dall’aumento dei costi di produzione, e uso di tutta la terra a disposizione per aumentare la produzione europea di proteaginose. Sono le indicazioni per rispondere nel breve periodo alla crisi ucraina arrivate dai ministri dell’agricoltura europei dopo un incontro straordinario in teleconferenza […]

Italmopa: senza grano ungherese pane a rischio

L’industria molitoria italiana non sarà più in grado di garantire la produzione di farine di frumento tenero nei volumi richiesti dal mercato laddove non dovesse essere ritirata con urgenza la sciagurata decisione ungherese di applicare restrizioni all’esportazione di grano anche nei riguardi dei Paesi aderenti all’Unione europea. Così Italmopa-Associazione Industriali Mugnai d’Italia (Federalimentare/Confindustria) commenta il […]

L’Ue pensa a misure per assicurare gli approvvigionamenti

La Commissione europea sta valutando di attivare l’aiuto all’ammasso privato per le carni suine e di utilizzare la riserva di crisi della Politica agricola comune (450 milioni di euro) per far fronte all’impatto delle interruzioni delle forniture dall’Ucraina sul settore agroalimentare europeo. È quanto emerso dalla riunione del Comitato speciale agricoltura del Consiglio Ue. Durante la […]

Riapre la Banca delle Terre Ismea

Si apre oggi la quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole costituita da oltre 19.800 ettari, per un totale di 827 aziende agricole potenziali e un valore complessivo a base d’asta di quasi 312 milioni di euro, da destinare ai nuovi interventi in favore dei giovani imprenditori agricoli. Dei terreni in vendita, distribuiti sull’intero territorio nazionale, 403 sono […]

Pomodoro: futuro a rischio con tagli agli aiuti del 60%

Il presidente dell’Interprofessione del pomodoro da industria del Nord Italia, Tiberio Rabboni, ha inviato, a nome degli associati di parte agricola e industriale, una lettera al ministro Stefano Patuanelli, agli assessori regionali all’agricoltura delle regioni del Nord Italia e ai presidenti nazionali delle organizzazioni professionali agricole e imprenditoriali per evidenziare l’impatto oltremodo negativo del Piano […]

Siccità: a rischio la copertura dei fabbisogni idrici

L’Osservatorio sulle crisi idriche riunitosi in seno all’Autorità distrettuale del Fiume Po-Ministero transizione ecologica ha lanciato oggi un allarme siccità: la crisi idrica che interessa il bacino del fiume Po «peggiora ed è grave» e riguarda in particolare il Piemonte e il Delta, «ma tutto il Distretto è in difficoltà». Si registra fino al 40% […]