Formazione e innovazione. Sono queste le direttive principali verso le quali orientare i giovani e gli imprenditori agricoli del prossimo futuro. Con questa finalità, l‘Università di Napoli Federico II parteciperà alla fiera Macfrut di Rimini con gli allievi della scuola di agraria e veterinaria appartenenti ai corsi di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie […]
Articoli per autore alberto
Firmato il decreto da 15 milioni per gli interventi contro la Peste suina
Il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli ha sottoscritto, vista l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni, il decreto di ripartizione del «Fondo di parte capitale per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza» per il controllo della diffusione della Psa, Peste suina africana, con un finanziamento pari a 15 milioni di euro. Il Fondo, […]
Timmermans: avanti con il Green Deal
«Spaventare le persone dicendo che potremmo non avere cibo in Europa» come conseguenza della guerra in Ucraina «è disonesto». Così si è espresso il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans parlando alla Commissione ambiente dell’Europarlamento. Timmermans ha chiesto il sostegno degli eurodeputati per continuare nella strategia «Dal produttore al consumatore» (Farm to Fork) perché la […]
Fondi Psr: una disputa da 13 miliardi
Una delle partite più sensibili che si sta giocando in vista della partenza della Pac 2023-2027 riguarda la ripartizione dei fondi per lo sviluppo rurale tra le Regioni e le Province autonome. La posta in gioco è scottante: c’è da dividere una torta di quasi 13 miliardi di euro e tutti puntano tutte a massimizzare […]
Altri 25 milioni per le assicurazioni agevolate 2021
Con decreto del 24 marzo 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 21 aprile scorso, il Mipaaf ha disposto l’aumento della dotazione finanziaria per le assicurazioni agevolate sottoscritte nell’anno 2021, a valere sulla sottomisura 17.1 del Psrn. La dotazione finanziaria iniziale, stabilita lo scorso novembre, era di 340 milioni di euro, ma le verifiche […]
Mele: la guerra chiude i mercati
Il mercato italiano delle mele guarda con qualche preoccupazione al futuro: le giacenze al primo di aprile sono in linea con quelle degli anni precedenti, a 619.000 tonnellate, ma le vendite nel mese di marzo sono procedute più lentamente di quanto inizialmente previsto, fermandosi poco al di sopra delle 207.000 tonnellate. La maggiore lentezza delle […]
Nuova Pac: rischiano i pagamenti diretti
Entro il prossimo mese di luglio il Mipaaf elaborerà la versione definitiva del Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 e la trasmetterà a Bruxelles per il visto finale, in modo da iniziare l’applicazione dei nuovi interventi e delle nuove regole, a partire dal mese di gennaio 2023. In mancanza di proroghe, molto improbabili, i tempi […]
L’Ue all’Ungheria: no a restrizioni all’export di cereali
Il decreto ungherese che pone le condizioni per potenziali restrizioni all’export di cereali è «di dubbia conformità» e viola l’accordo sull’agricoltura del Wto. È questa la posizione della Commissione europea sulla decisione di Budapest di istituire un sistema di autorizzazione all’export di cereali in conseguenza della guerra in Ucraina. Secondo quanto affermato da un portavoce […]
Vinitaly fa il record di buyer stranieri
L’edizione numero 54 di Vinitaly, tornata in presenza a distanza di tre anni, registra il record storico di incidenza di buyer stranieri in rapporto al totale ingressi: i 25.000 operatori stranieri (da 139 Paesi) rappresentano infatti il 28% del totale degli operatori arrivati in fiera (88.000). E ciò al netto della fortissima contrazione – legata […]
Ecco come funziona la deroga per coltivare le aree a riposo
Con decreto 8 aprile 2022 n. 163483, l’Italia ha deciso di attuare sul proprio territorio la deroga prevista dall’UE in materia di regole di gestione dei terreni a riposo che interessa sia quelli dichiarati per soddisfare il requisito della diversificazione colturale sia quelli utilizzati come aree di interesse ecologico. Con il decreto Mipaaf l’Italia ha […]