Le aziende agricole e agroalimentari potranno usufruire del 40% del credito di imposta per le spese sostenute nel 2021 e nel 2022 per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico. È stato infatti pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate il provvedimento che definisce i criteri e le modalità di […]
Articoli per autore alberto
Cristiano Fini è il nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani
Cristiano Fini è il nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditore modenese, di Castelfranco Emilia, 50 anni, è stato nominato dall’Assemblea elettiva, riunita a Roma presso il Teatro Eliseo e composta da 399 delegati, in rappresentanza dei quasi 900.000 iscritti in tutt’Italia. Succede a Dino Scanavino, che ha guidato l’Organizzazione negli ultimi 8 anni. Fini, […]
La burocrazia frena la lotta alla cimice
«Non bastava lo stop alle uniche sostanze in grado di contrastare i danni delle specie aliene che infestano da diversi anni le produzioni ortofrutticole. Adesso ci si mettono anche le lentezze amministrative e i ritardi burocratici, che al momento ci impediscono ancora di utilizzare mezzi naturali, come gli insetti antagonisti, per difenderci dagli insetti che […]
Fondi dai Psr al Pnnr per fertilizzanti ed energia
Gli Stati membri avranno la possibilità di trasferire fino al 12,5% della loro dotazione per lo sviluppo rurale ai Piani nazionali per la ripresa (Pnrr) per accelerare l’attuazione di progetti per ridurre l’uso di fertilizzanti sintetici e aumentare la produzione di biometano sostenibile o energia rinnovabile. Lo propone la Commissione europea nell’ambito del piano per ridurre […]
Pomodoro al Sud ancora senza prezzo
Non si sblocca la situazione per quanto riguarda la campagna di trasformazione del pomodoro nel bacino Centro-Sud: nel recente incontro tra le parti, infatti, non è stato raggiunto alcun accordo sul prezzo. Secondo Anicav, l’associazione delle industrie di trasformazione, la parte industriale «si è vista rifiutare una proposta d’incremento di prezzo superiore a quello riconosciuto […]
Da Locorotondo parte il rilancio della biodiversità pugliese
Recupero, conservazione e valorizzazione della biodiversità pugliese. Questo il tema del primo dei seminari promossi dalla Fondazione ITS e dal Centro ricerca sperimentazione e formazione in agricoltura (Crsfa) Basile Caramia, in collaborazione con Edizioni L’Informatore agrario, nell’ambito della «Settimana della biodiversità pugliese», che si è tenuto il 16 maggio all’Auditorium «G. Boccardi» a Locorotondo (Bari). […]
Domanda Pac prorogata al 15 giugno
Venerdì 13 maggio il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli ha sottoscritto il decreto che dispone la proroga del termine per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2022 al 15 giugno. La firma del provvedimento fa seguito all’intesa raggiunta l’11 maggio scorso in Conferenza Stato-Regioni, Il […]
Emergenza Ucraina, altri 20 milioni per le imprese agricole
Con l’ultimo testo del «decreto Aiuti», contenente misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina, il Consiglio dei ministri ha introdotto importanti novità anche per le imprese agricole. La principale è il rifinanziamento del Fondo per lo sviluppo […]
Rinvio in vista per la valutazione del glifosate
Le agenzie Echa (Agenzia europea per le sostanze chimiche) ed Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) hanno comunicato un aggiornamento sul calendario del processo per il rinnovo dell’autorizzazione all’erbicida glifosate. Anche se la licenza per l’uso della sostanza in Europa scade a dicembre 2022, non sarà possibile avere una valutazione dei rischi completa sulla […]
Cotarella ancora al vertice degli enologi italiani
Riccardo Cotarella è stato confermato presidente nazionale di Assoenologi. Il Consiglio di amministrazione dell’Associazione enologi ed enotecnici italiani, riunito nella sede di Milano, lo ha rieletto all’unanimità per il quarto mandato consecutivo. Sarà coadiuvato, nel ruolo di vicepresidenti, da Massimo Tripaldi della sezione Assoenologi Puglia-Basilicata-Calabria e da Pierluigi Zama della sezione Romagna, entrambi alla loro […]