Articoli per autore alberto

Per la promozione 2023 arrivano dall’Ue 186 milioni

La maggioranza degli Stati membri ha votato a favore della proposta della Commissione europea di programma 2023 per gli aiuti alla promozione dei prodotti agricoli, che vale 186 milioni tra sovvenzioni e appalti. Il programma annuale serve a stabilire le priorità e i criteri di ammissibilità delle campagne di comunicazione proposte dai produttori agricoli. Rispetto […]

Glifosate: ufficializzata la proroga di un anno

Con il regolamento 2022/2364, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE n. 312 del 5 dicembre scorso, la Commissione europea ha stabilito di prorogare di un anno l’autorizzazione della sostanza attiva glifosate, che scadeva il 15 dicembre 2022. L’erbicida potrà quindi essere utilizzato fino al 15 dicembre 2023. All’inizio di quest’anno la Commissione aveva chiesto ai Paesi […]

Aumentate le risorse per l’apicoltura

Il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha firmato in questi giorni il decreto relativo agli interventi in favore del settore apistico previsti dal Piano strategico della Pac per il quinquennio 2023-2027. Per ogni annualità sono messi a disposizione oltre 17 milioni di euro, a sostegno di interventi nell’ambito dei servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione […]

Bruxelles promuove la Pac italiana

Come previsto, la Commissione europea ha dato il via libera al Piano strategico nazionale dell’Italia sulla Pac, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. Dei circa 35 miliardi previsti per il 2023-27 tra contributo UE e nazionale, 672 milioni andranno al rinnovamento generazionale, quasi 3 miliardi alle misure ambientali nei Piani di sviluppo rurale, […]

Agea: il nuovo direttore sarà Fabio Vitale

La Commissione agricoltura del Senato e quella attività produttive e agricoltura della Camera hanno espresso parere favorevole sulla nomina di Fabio Vitale a direttore generale dell’Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura proposta dal ministro dell’agricoltura. Succederà a Gabriele Papa Pagliardini. Vitale, 61 anni, ha ricoperto diversi incarichi all’Inps: è stato alla guida della direzione […]

«Raddoppieremo i Carabinieri per la tutela agroalimentare»

Rivolgendosi alle Commissioni agricoltura congiunte di Camera e Senato, il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida in merito alle linee programmatiche del Masaf ha detto, tra l’altro, che «Contiamo a gennaio di raddoppiare il numero dei Carabinieri, ex forestali, specializzati nella tutela dell’agroalimentare». Il ministro ha sottolineato che «sul contrasto della sofisticazione alimentare abbiamo una eccellenza, un […]

Olio: Gennaro Sicolo vicepresidente del Coi

Gennaro Sicolo è stato eletto vicepresidente del Coi (Consiglio oleicolo internazionale) con sede a Madrid, l’unica organizzazione internazionale al mondo dedicata all’olio d’oliva e alle olive da tavola. Sicolo, imprenditore olivicolo pugliese di Bitonto, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, entra così nella cabina di regia internazionale dell’olivicoltura mondiale. L’elezione è avvenuta […]

In arrivo l’Ok di Bruxelles al piano Pac italiano

Dovrebbe avere il via libera il 2 dicembre il Piano strategico nazionale dell’Italia sull’applicazione della Politica agricola comune. Lo afferma l’Ansa citando «fonti vicine al dossier». La prima versione del Piano era stata inviata a Bruxelles a inizio anno e il 31 marzo la Commissione lo aveva rispedito a Roma con una nutrita serie di […]

L’olio d’oliva italiano vicino ai minimi storici

È un’annata difficile quella fotografata da Ismea, in collaborazione con Italia Olivicola e Unaprol. La stima produttiva realizzata sulle base di osservazioni fatte agli inizi di novembre conferma le pessimistiche aspettative già espresse nei mesi scorsi e colloca la produzione della campagna 2022-23 a 208.000 tonnellate, il 37% in meno rispetto alla campagna precedente. Tutto […]

Il mirtillo protagonista al prossimo Macfrut

Saranno quattro giorni con i massimi esperti tecnico-scientifici, gli operatori e gli opinion leader internazionali del mirtillo. L’appuntamento è a Rimini, al Macfrut, da mercoledì 3 a venerdì 5 maggio 2023 con International Blueberry Days, con una ouverture di studi (Blueberry School) riservata ai giovani ricercatori presso l’Università Politecnica delle Marche in programma il 2 […]