I negoziati per un accordo commerciale Ue-Australia dovevano essere chiusi con un accordo questa settimana, ma hanno subito una battuta d’arresto a causa del capitolo agricoltura. «L’agricoltura è una delle questioni chiave in sospeso – spiega la portavoce agricoltura e commercio della Commissione europea Miriam Garcia Ferrer – poiché i negoziatori australiani cercano un maggiore […]
Articoli per autore alberto
A novembre la Giornata nazionale dell’agricoltura
Il Senato ha approvato il disegno di legge che istituisce la figura dell’agricoltore come custode dell’ambiente e del territorio e la Giornata nazionale dell’agricoltura, che sarà celebrata la seconda domenica di novembre. «Il via libera del Senato a questo provvedimento – ha detto il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo – riconosce il ruolo fondamentale degli agricoltori […]
Via libera dalle Regioni al Fondo per la sovranità alimentare
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in sede di Conferenza Stato-Regioni, ha espresso parere favorevole all’intesa sul decreto che stabilisce i criteri e le modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare. L’obiettivo del Fondo è quello di rafforzare il sistema agricolo e di incrementare la produzione nazionale di alcune filiere strategiche, […]
Apicoltura: i problemi del settore discussi al Masaf
Le criticità legate cambiamenti climatici, l’aumento dei costi sostenuti dagli apicoltori, la crisi di produzione e di mercato, l’eccesso di burocrazia. Sono alcuni dei temi affrontati nel corso del Tavolo della filiera apistica riunito ieri al Masaf dal sottosegretario con delega, Luigi D’Eramo, per un confronto sulle problematiche che sta affrontando il settore. Alla riunione […]
Via libera alla legge sul ripristino della natura
Fallito il primo attacco alla legge sul ripristino della natura: il Parlamento europeo, sia pure di stretta misura (312 voti a favore, 324 contro e 12 astenuti), ha bocciato la richiesta di rigetto della legge presentato dalla Commissione, la cosiddetta Restoration Natura Law. La mozione per rigettare l’intera proposta della Commissione europea era stata avanzata […]
Il 21 luglio uscirà il bando promozione dell’ocm vino
«Il 21 luglio uscirà il bando dell’ocm vino (sulla promozione nei Paesi terzi, ndr), dopo un confronto dialettico con l’Unione europea e con le Regioni, con le quali abbiamo cercato una formula di pari responsabilità per evitare incresciosi incidenti che si sono verificati nel passato». Lo ha detto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, intervenuto al […]
Attesa per il voto a Strasburgo sul ripristino della natura
Da un lato gli agricoltori guidati dalla Copa-Cogeca, l’associazione che riunisce le organizzazioni agricole europee, dall’altro gli ambientalisti, in attesa dell’arrivo di Greta Thunberg. All’Eurocamera va così in scena una doppia manifestazione in vista del dibattito sulla contestatissima legge per il ripristino della natura (Restoration law), il cui voto è previsto mercoledì alla Plenaria. Ad […]
Stop all’inserimento dei bovini nella direttiva sulle emissioni industriali
All’assemblea plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo non è passata la proposta iniziale della Commissione che in tema di emissioni mirava ad equiparare il settore agricolo a quelli altamente industrializzati, un assunto da cui sarebbero scaturite ripercussioni economiche e amministrative insostenibili. C’è stata una maggioranza di 367 voti a favore dell’esclusione dei bovini e lo […]
Battaglia a Bruxelles su allevamenti ed emissioni industriali
L’Europarlamento si prepara a un confronto all’ultimo voto sull’inclusione degli allevamenti bovini nella direttiva emissioni industriali. «Sarà un voto molto complicato, è impossibile prevederne l’esito finale, la linea del Ppe è a sostegno della posizione assunta dalla commissione Agricoltura, per l’esclusione degli allevamenti bovini» ha dichiarato all’Ansa il relatore della proposta Radan Kanev (Ppe, Bulgaria). […]
Agrofarmaci: pomodoro e vite sono sacrificabili per la Commissione UE
La Commissione europea ha pubblicato la risposta alla richiesta del Consiglio UE di dati e valutazioni aggiuntive sull’impatto della proposta di regolamento Sur (Sustainable use of pesticides regulation) sul settore agricolo. Scrive, fra l’altro, la Commissione che: «questi studi indicano che i maggiori impatti si verificano su colture che hanno una rilevanza limitata per la […]