Articoli per autore alberto

Dal Milleproroghe buone notizie per l’agricoltura

Le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato hanno dato parere positivo ad alcuni emendamenti che riguardano l’agricoltura. Il decreto Milleproroghe deve essere convertito in legge entro il 27 febbraio. Vediamo le principali: agevolazioni fiscali per l’annualità 2023 a favore del comparto olivicolo colpito dalla Xylella fastidiosa. proroga al 30 giugno 2023, anziché al 31 […]

Prende corpo il Catasto dell’uva da tavola

Il Catasto dell’uva da tavola è stato presentato a Berlino nell’ambito di Fruit Logistica. Il progetto porta la firma della Cut, la Commissione italiana uva da tavola, e di Cso Italy. Si tratta di uno strumento strategico che permetterà alle aziende la programmazione produttiva e commerciale attraverso indicazioni precise e aggiornate sulle varietà e sull’anno […]

Copa-Cogeca chiedono il via libera alle nuove biotecnologie

Le associazioni più rappresentative degli agricoltori Ue, Copa e Cogeca, «accolgono con favore» la recente sentenza della Corte di giustizia europea che ha precisato i criteri con cui un organismo prodotto con biotecnologie può o meno essere considerato un ogm secondo la normativa Ue del 2001. «Se il genoma di una specie vivente viene modificato […]

Calenda spara a zero contro Timmermans

«Timmermans è un disastro umano: sta varando normative sull’ambiente che distruggeranno l’agroindustria, l’agricoltura e l’industria. Una normativa demenziale che peggiora la questione ambientale e renderà costosissimo il packaging. Contro Timmermans ad aprile faremo una grande mobilitazione di tutti i settori dell’impresa italiana perché non ci possiamo permettere un’altra ondata di delocalizzazioni». Lo ha detto il […]

Grano duro: Lollobrigida annuncia controlli sull’origine

«Sulla vicenda del grano duro c’è speculazione? Possibile. Possiamo verificare se l’elemento di trasparenza esiste. Noi tra due mesi inizieremo controlli a campione con l’Ispettorato e i carabinieri dell’Agroalimentare per verificare che chi ha dichiarato di usare grano duro italiano lo fa fatto veramente». Lo ha detto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida intervenendo alla Conferenza […]

L’ortofrutta italiana vola all’estero

Le esportazioni italiane di frutta e verdura fresche e trasformate superano per la prima volta il muro dei 10 miliardi di euro grazie a un aumento dell’8%, nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi legato alla guerra in Ucraina ma anche degli effetti dei cambiamenti climatici che hanno penalizzato soprattutto il settore del fresco. È […]

Il Manifesto della Cia per mettere le «Agricolture al Centro»

Dalla legge sul giusto prezzo agricolo lungo la filiera al piano di insediamento abitativo nelle aree rurali, dalla sperimentazione in campo aperto delle nuove tecniche genomiche all’ora di educazione alimentare nelle scuole. Queste alcune delle richieste lanciate da Cia-Agricoltori Italiani alla IX Conferenza economica, in corso oggi e domani al Palazzo dei Congressi di Roma, […]

Ogm o non ogm? Nuova pronuncia della Corte di giustizia UE

Le piante ottenute con mutagenesi casuale in vitro non devono sottostare alle norme sugli ogm secondo quanto previsto dalla Direttiva UE del 2001. Lo precisa la Corte europea di Giustizia su richiesta del Consiglio di Stato francese, in seguito a un ricorso della ong Confederation Paysanne contro le autorità di Parigi. Nel 2018 la Corte […]

Riduzione agrofarmaci: a marzo via alla discussione a Bruxelles

L’esame all’Europarlamento delle regole per dimezzare l’uso di agrofarmaci entro il 2030 comincerà «i primi di marzo, con emendamenti presentati entro la fine dello stesso mese». Lo ha detto l’eurodeputata della Commissione ambiente dell’Europarlamento Alessandra Moretti, (Pd) a margine dell’evento sul tema organizzato dall’European Food Forum (Eff), cui partecipano eurodeputati, associazioni di categoria e Ong. […]

L’etichetta irlandese sul vino arriva alla Wto

L’Irlanda ha notificato all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) le norme tecniche sull’etichettatura «salutista» degli alcolici. Il progetto di regolamento sull’etichettatura si applica a tutti i prodotti alcolici venduti in Irlanda, si ricorda nella notifica, siano essi prodotti localmente o importati. Pertanto, potrebbe costituire una barriera tecnica al commercio. Il periodo per la presentazione delle opposizioni […]