Articoli per autore alberto

Aumenta il miele contraffatto importato in Europa

Il miele che arriva nell’Unione europea è di qualità sempre più scadente. Secondo Euronews, che riporta i risultati di uno studio dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode e del Centro comune di ricerca dell’Unione, il 46% del miele importato in Ue non è conforme alle normative europee, rispetto al 14% del rapporto precedente. Nel caso […]

Problemi normativi frenano l’agrivoltaico

Manca ancora in Italia un quadro normativo dell’agrivoltaico che consenta di far decollare un settore in grado di far convivere agricoltura e transizione energetica. Lo ha detto Alessandra Scognamiglio di Enea, che è anche presidente dell’Associazione dell’agriturismo sostenibile, a un convegno alla fiera della trsnsizione energetica, K.EY, in corso a Rimini. «Ad oggi – ha […]

Via libera da Bruxelles all’igp Olio Campania

La Commissione europea ha approvato la registrazione dell’indicazione geografica protetta (igp) «Olio Campania». La denominazione è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto da olive prodotte esclusivamente in Campania. «Alla qualità dell’olio campano – riconosce Bruxelles – hanno contribuito, oltre ai fattori ambientali, anche fattori più direttamente legati all’azione dell’uomo, come le tecniche agronomiche e di […]

Lollobrigida firma quattro decreti sulle farine di insetti

Il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha annunciato in una conferenza stampa congiunta, insieme al ministro del made in Italy, Adolfo Urso, e della salute Orazio Schillaci, che oggi sono stati firmati «quattro decreti che riguardano quattro diverse farine derivanti da insetti, ovvero cibi non tradizionalmente presenti nell’alimentazione». «Ci si può nutrire di quello che più […]

Florovivaismo: proroga per le domande di sostegno

Sul sito di Agea sono state pubblicate le Istruzioni Operative n. 24 del 20 marzo 2023 riguardanti il «Sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche ai sensi del decreto ministeriale 19 ottobre 2022 n. 532191». A rettifica di quanto indicato nelle precedenti Istruzioni n. 118 del 20 dicembre 2022 e n. […]

In Italia meno bovini e più suini

Secondo quanto rileva Eurostat, l’Istituto di statistica europeo, tra il 2021 e il 2022 le mandrie bovine italiane si sono ridotte del 4% (230.000 capi in meno). Per i bovini il calo si registra, oltre che in Italia, solo in Francia (-2%) e Bulgaria (-5%). La popolazione nazionale di suini è invece aumentata di circa […]

Latte e frutta a scuola, un programma da potenziare

Aumentare i finanziamenti del programma Ue per la distribuzione gratuita di frutta e latte nelle scuole. Lo chiedono i deputati della commissione Agricoltura dell’Europarlamento in una proposta di risoluzione adottata con 42 voti a favore e 2 contrari. Gli eurodeputati invitano inoltre gli Stati membri a spendere almeno il 10% del loro budget in misure […]

Pomodoro da industria senza prezzo da Nord a Sud

Non si sblocca la contrattazione per il prezzo del pomodoro da industria nella campagna 2023: né al Sud, né al Nord, dove sembravano esserci spiragli per un accordo. Dopo un avvio promettente nei primi giorni di dicembre, la trattativa tra industrie di trasformazione e organizzazioni dei produttori del pomodoro da industria del bacino del Nord […]

Fondi della riserva Pac: l’Ue apre il portafoglio

La Commissione europea ha deciso di aprire la riserva di crisi per destinare 56 milioni a Romania (10 milioni di euro), Bulgaria (16 milioni) e Polonia (30 milioni) a causa del forte aumento di importazioni di cereali e semi oleosi dall’Ucraina, causato dalla guerra, che sta deprimendo i prezzi per i produttori locali. Lo ha […]

Aviaria: in caso di epidemia i vaccini saranno disponibili

«Esistono due vaccini contro l’influenza aviaria autorizzati nell’Ue e la Commissione europea ha firmato due contratti di prenotazione per acquisti congiunti di questi vaccini in caso di pandemia, uno con Gsk e l’altro con la Seqirus Uk». Nel caso venisse dichiarata dall’Organizzazione mondiale della sanità la pandemia influenzale «Le aziende aggiornerebbero i loro vaccini per […]