Articoli per autore alberto

Crisi dello zucchero: Bruxelles non interviene

Dopo la fine delle quote nel 2017 «il drastico calo del prezzo dello zucchero, -30% in un anno, sta generando un forte impatto negativo sia per i produttori che per le industrie»: così si legge nel documento che la delegazione italiana ha presentato alla Commissione europea durante il Consiglio agricolo del 15 ottobre. Contestualmente l’Italia […]

Per il kiwi italiano annata in crescita

Migliorano le prospettive per il kiwi italiano, che mostra segni di ripresa quantitativa rispetto alla campagna nel 2017, che era stata molto negativa: secondo le stime dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari quest’anno la produzione è in aumento di circa il 18%, grazie anche all’incremento delle varietà di actinidia a polpa gialla e dai picchi di crescita […]

Uso del rame: Agrinsieme contro la riduzione

«È impensabile, soprattutto per l’agricoltura biologica, ridurre ulteriormente la quantità massima di prodotti fitosanitari a base di rame utilizzabili annualmente per ettaro, senza peraltro lasciare agli Stati membri la necessaria flessibilità di intervento in funzione di particolari esigenze, quali le condizioni climatiche; una decisione di questo tipo, infatti, sarebbe estremamente dannosa per le colture mediterranee, […]

Vinitaly sempre più internazionale

I vertici di Veronafiere, il presidente Maurizio Danese e il direttore Giovanni Mantovani, hanno presentato a Milano l’11 ottobre il programma di iniziative per promuovere all’estero in modo sempre più efficiente Vinitaly e con esso il vino italiano. Un wine2wine (26-27 novembre) rinnovato nella forma e nella sostanza; un nuovo premio, il Vinitaly Trade Award, […]

Riso: verso lo stop alle importazioni a dazio zero

Il commissario europeo al commercio Cecilia Malmstroem ha fatto sapere, con un intervento sul suo blog ufficiale, che il regime preferenziale degli scambi commerciali che l’UE accorda a Birmania e Cambogia, grazie al quale i due Paesi asiatici hanno moltiplicato esponenzialmente le esportazioni di riso Indica a dazio zero verso l’Europa, potrebbe essere sospeso molto […]

Terremoto: via libera UE a 900 milioni di aiuti per l’agricoltura

La Commissione europea «non solleva obiezioni» alla concessione, da parte del Mipaaft, di un aiuto pari a 900 milioni di euro a favore delle aziende agricole colpite dagli eventi sismici che hanno subito calamità naturali, verificatisi in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a partire dal 24 agosto 2016. Il contributo si concluderà il 30 aprile […]

Arrivano 284 milioni di euro per la bonifica

Sul sito del Mipaaft è stata pubblicata il 9 ottobre la graduatoria relativa ai progetti per infrastrutture irrigue, ammessi a finanziamento nell’ambito del Piano nazionale di sviluppo rurale (Pnsr): sono 19 per un importo complessivo di quasi 284 milioni di euro. «È la conclusione di un iter lungo e complesso che testimonia la capacità progettuale dei […]

Centinaio: l’agricoltura non si tocca

«Di agricoltura nel Def non se ne parla perché non si tocca, non si taglia niente». Lo ha detto il ministro Gian Marco Centinaio, a margine dell’inaugurazione della manifestazione Coldiretti a Roma, rispondendo a una domanda sui capitoli dedicati al settore primario contenuti nella manovra. «Riuscire a tenere quello che abbiamo per me è fondamentale […]

Rame: la Fivi chiede di non abbassare i limiti

La Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi) chiede al ministro Centinaio di prendere posizione a livello europeo e di opporsi alla decisione dell’abbassamento dell’utilizzo di rame in agricoltura. La proposta attualmente in discussione prevede la riduzione dell’attuale limite di 6 kg/ettaro a 4 a partire già dal 2019. «Questa notizia si abbatte sulla viticoltura italiana in un anno in cui le […]

Ismea: in vendita ai giovani 7.700 ettari di terre

Dal 3 ottobre fino al 2 dicembre 2018 è possibile presentare la manifestazione d’interesse per il secondo lotto dei terreni in vendita sulla Banca nazionale delle terre agricole (BTA) istituita presso l’Ismea, destinata a favorire il ricambio generazionale. Si tratta di 7.700 ettari distribuiti su tutto il territorio nazionale con prevalenza nelle regioni del Sud […]