Articoli per autore alberto

Certificato antimafia: primo sì alle richieste agricole

Il decreto sicurezza, in discussione in Parlamento per la conversione in legge, potrebbe portare la proroga dell’esenzione, a tutto il 2019, dell’obbligo di presentazione del certificato antimafia per le aziende agricole che incassano contributi comunitari inferiori a 25.000 euro. Il primo passo è stato fatto mercoledì 7 al Senato, che ha dato il primo sì […]

Silletti: sulla xylella abbiamo perso tre anni

«Se avessimo agito subito avremmo potuto fermare l’avanzata della xylella», parola di Giuseppe Silletti. L’ex commissario straordinario per l’emergenza xylella, allora Comandante del Corpo Forestale dello Stato della Puglia, è l’autore del famoso «Piano Silletti», bloccato nel 2015 a causa della reazione della piazza e da enormi pressioni di tipo politico, mediatico e giudiziario. In […]

Veronafiere prende casa a Shanghai

È stata inaugurata oggi a Shanghai, in Cina, la nuova sede operativa permanente di Veronafiere. Presenziando all’inaugurazione, l’ambasciatore d’Italia in Cina Ettore Sequi ha detto che «Veronafiere è sempre stata un esempio di attenzione per la Cina, di dinamismo imprenditoriale, di creatività e di qualità. L’inaugurazione della sua sede permanente, dopo 20 anni di presenza, […]

Ettore Prandini nuovo presidente Coldiretti

Ettore Prandini, 46 anni, è il nuovo presidente di Coldiretti. Lo ha eletto oggi a Roma, all’unanimità, l’assemblea elettiva della Confederazione agricola. Laureato in giurisprudenza, bresciano, Prandini è imprenditore agricolo di un’azienda zootecnica di bovini da latte e produttore di vino Lugana. Già membro di Giunta nazionale, è stato finora presidente della Coldiretti Lombardia. L’Assemblea […]

Agrumi: entro l’anno attivo il Fondo da 10 milioni

«Lavoriamo a un decreto attuativo per l’utilizzo, entro l’anno, del Fondo agrumi da 10 milioni di euro per gli anni 2018-2020». Lo ha detto il sottosegretario alle politiche agricole Alessandra Pesce durante la riunione della filiera agrumicola, tenutasi lunedì 5 novembre al Mipaaft. I fondi erano stati previsti dalla legge di bilancio 2017. «Le azioni […]

Riso: arriva la clausola di salvaguardia

La Commissione europea ha pubblicato le conclusioni dell’inchiesta sulle importazioni dai «Paesi meno avanzati» (Cambogia e Myanmar) ed è giunta alla conclusione di dover applicare la clausola di salvaguardia a tutela della filiera risicola europea. Lo fa sapere l’Ente Risi che spiega: «La clausola di salvaguardia consisterà nell’applicare alle importazioni da tali Paesi i dazi […]

Moncalvo lascia la presidenza di Coldiretti

Dopo 5 anni, come previsto dallo statuto dell’Organizzazione, Roberto Moncalvo lascia la presidenza nazionale della Coldiretti. Mercoledì 7 novembre si terrà a Roma l’assemblea elettiva che nominerà il nuovo presidente. Nato l’8 agosto 1980, piemontese, Moncalvo è stato il più giovane presidente dalla nascita della Coldiretti. Per i prossimi 5 anni guiderà Coldiretti Piemonte, mentre a […]

Maltempo: un disastro con pochi precedenti

Di fronte a quanto successo in Italia negli ultimi giorni è difficile anche trovare le parole per descrivere il disastro. La pioggia, e soprattutto i venti fortissimi, hanno fatto strage: di vite umane, innanzi tutto, alle infrastrutture e poi nei boschi del Nord Est, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli. Le immagini che tutti hanno visto […]

Per i consorzi di bonifica altri 177 milioni

Il Comitato di sorveglianza del Programma operativo agricoltura finanziato con il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 ha approvato la proposta del Ministero delle politiche agricole di finanziare i progetti di 13 Consorzi di bonifica per realizzare infrastrutture irrigue, che pur ammissibili nell’ambito del Psr nazionale 2014 – 2020, approvato lo scorso 8 ottobre, non avevano […]

Xylella: al via nuovo monitoraggio

Dopo la firma della convenzione fra Assessorato regionale alle risorse agroalimentari della Puglia e l’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali (Arif), parte il terzo monitoraggio per l’identificazione della Xylella fastidiosa, il batterio che sta essiccando gli ulivi nel Salento. Il monitoraggio – informa Infoxylella.it – avrà inizio nelle zone indenne, cuscinetto e contenimento. L’Arif precisa che da […]