Articoli per autore alberto

Miglioramento genetico: una normativa da aggiornare

La direttiva UE sugli ogm (la n. 18 del 2001) dovrebbe essere rivista e aggiornata per «riflettere lo stato attuale delle conoscenze ed evidenze scientifiche». È questo il parere del Sam (Scientific advisory mechanism), l’organismo di consulenza scientifica della Commissione europea, in riferimento alla sentenza della Corte di giustizia UE che lo scorso luglio ha equiparato la […]

Mercato del vino sotto osservazione

Dai primi dati consuntivi della vendemmia 2018 quest’anno non sembra esserci, almeno in Italia, tutta quell’eccedenza di prodotto di cui si parla e si scrive: il Mipaaft stima la produzione in meno di 50 milioni di hL (stima manifestatamente per difetto), mentre Assoenologi parla di 52,5 milioni (più credibile), quindi circa 9-10 milioni di hL […]

Assicurazioni: parte il bando 2018

Il Mipaaft ha pubblicato il bando annuale per la raccolta delle domande di contributo per le assicurazioni dei prodotti vegetali, relative all’annualità 2018. Si tratta del terzo fondamentale tassello che è necessario per gestire la misura di aiuto a favore degli agricoltori italiani che scelgono la strada della copertura dei rischi tramite contratti assicurativi, la […]

Danni da selvatici: crescono gli indennizzi, forse

Dalla Commissione europea arriva un segnale di attenzione per quanto riguarda i danni che la fauna selvatica provoca all’agricoltura e all’allevamento. Bruxelles ha deciso di consentire la piena copertura delle spese sostenute dagli agricoltori che hanno subito danni dalla fauna selvatica protetta (lupi, ecc.) e di ricevere, così, un risarcimento completo per i danni causati […]

Grano bio: accordo Confagricoltura-Italmopa

Confagricoltura e Italmopa hanno siglato un accordo quadro per la filiera del grano biologico, sia duro sia tenero. Con l’accordo si offre la possibilità alle aziende aderenti di chiudere contratti di fornitura di secondo livello migliorativi rispetto alle attuali condizioni di mercato, facendo esplicitamente riferimento all’accordo quadro sottoscritto dalle due rappresentanze del settore primario e della […]

A Milano torna ViVite, la festa del vino cooperativo

La cooperazione vitivinicola torna di scena a Milano con il nuovo appuntamento di ViVite – Festival del vino cooperativo in programma sabato 17 e domenica 18 novembre, per celebrare 480 cantine italiane che producono il 60% del vino italiano, con un fatturato che supera i 4,5 miliardi di euro. ViVite si svolgerà alle Cavallerizze del […]

Centinaio: «un piano invasi da un miliardo»

Il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio, partecipando a Verona alla convention mondiale delle Camere di commercio italiane all’estero, ha commentato gli ultimi disastri dovuti al maltempo: «L’ultimo Consiglio dei ministri è stato fatto ad hoc per l’emergenza maltempo» ha detto. «Stiamo lavorando – ha aggiunto – per un progetto sulla montagna che va […]

Eima boom: superato il muro dei 300.000 visitatori

La 43ª edizione di Eima International, la rassegna della meccanica agricola organizzata da FederUnacoma nel quartiere fieristico di Bologna dal 7 all’11 novembre, si è conclusa «stracciando» tutti i record: i visitatori hanno raggiunto la quota di 317.000, in crescita dell’11% rispetto all’ultima edizione, quella del 2016, che già aveva rappresentato il record storico di questa manifestazione. Un […]

Assoenologi: vendemmia in crescita, ma occhio ai prezzi

Assoenologi, l’organizzazione che raggruppa i tecnici del settore vitivinicolo italiano, ha diffuso le previsioni definitive sulla vendemmia 2018: i dati raccolti indicano una produzione di vino e mosto superiore di circa il 24% rispetto al 2017, per un totale stimato di 52,6 milioni di ettolitri, contro i 42,5 del 2017 (dati Mipaaft). Tutte le regioni […]

Direttiva nitrati, Italia sotto accusa

L’Italia non ha designato le zone vulnerabili ai nitrati, non ha monitorato le proprie acque e non ha adottato misure supplementari in una serie di regioni interessate dall’inquinamento da nitrati da fonti agricole. Con queste motivazioni la Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione contro l’Italia con l’invio della lettera di messa in mora, dando […]