Articoli per autore alberto

Operazione anticaporalato a Latina

La Polizia di Stato di Latina ha compiuto oggi un’operazione nei confronti di un’organizzazione criminale dedita allo sfruttamento del lavoro e al caporalato ai danni di centinaia di stranieri impiegati in lavori agricoli in «condizioni disumane». Sei gli arrestati, tra i quali un sindacalista e un ispettore del lavoro, e ulteriori 50 indagati, tra cui […]

Il riso vince la battaglia dei dazi, ma i rischi non sono finiti

La Commissione europea ha adottato il regolamento di esecuzione che ripristina il dazio sul riso indica lavorato e semilavorato proveniente da Cambogia e Birmania. La decisione è arrivata dopo le richieste dei Paesi produttori europei, Italia in prima fila, e un’indagine che ha dimostrato come le importazioni a dazio zero dai due Paesi asiatici abbiano […]

Xylella: è di nuovo scontro

La vicenda della xylella in Puglia torna di nuovo sulle prime pagine, tra proteste di piazza, interventi della Magistratura e dichiarazioni inquietanti. La differenza sostanziale rispetto a qualche anno fa è che questa volta il mondo agricolo pugliese fa sentire la sua voce chiedendo che si dia finalmente piena attuazione alle misure di contenimento dell’infezione, che […]

All’Efsa servono più fondi per i controlli

Il rapporto della Corte dei conti europea sull’efficacia del sistema dei controlli sulle sostanze chimiche negli alimenti «conferma la preoccupazione circa i limiti di risorse dell’Efsa». Così l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che ha sede a Parma, commenta la relazione dei revisori Ue, che mette in evidenza come la vastità e la complessità delle […]

Xylella e Magistratura: ci risiamo

A distanza di più di tre anni dagli interventi della magistratura di Lecce, che hanno di fatto bloccato a lungo le misure di contrasto alla diffusione della Xylella, un’inchiesta formalmente ancora in corso ma di cui si sono perse le tracce, la Giustizia torna a occuparsi della questione. I Carabinieri forestali, su disposizione del pm […]

Latte in polvere: asta per 80.000 tonnellate

Oltre 80.000 tonnellate di latte scremato in polvere torneranno sul mercato UE nell’ambito del programma di vendita dei quantitativi stoccati con l’intervento pubblico in seguito alla crisi del settore del 2015-16. Lo ha comunicato la Commissione europea, ricordando che dopo questa asta, svoltasi il 10 gennaio, restano nei magazzini pubblici solo 22.000 tonnellate di latte […]

Mezzi agricoli: basta divieti nei giorni festivi

Fino al 2018, all’inizio dell’anno veniva pubblicato il calendario con i divieti di circolazione sulle strade extraurbane dei veicoli adibiti per il trasporto di cose, di massa complessiva autorizzata superiore a 7,5 tonnellate. Da quest’anno il divieto di circolazione nei giorni festivi non riguarderà più i mezzi agricoli, neppure quelli eccezionali (decreto del Ministero delle […]

Puglia: l’assessore Di Gioia lascia

L’assessore alle risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia, si è dimesso dall’incarico, come aveva annunciato nei giorni scorsi, in polemica con il presidente della Regione, Michele Emiliano, che lo avrebbe «messo sullo sfondo e considerato parte del problema» nell’affrontare le vertenze del settore. Di Gioia aveva annunciato le dimissioni giorni fa in occasione […]

Centinaio: mancano alternative al glifosate

Intervenendo oggi a Pistoia a un incontro sul vivaismo, il ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio ha risposto a una domanda sul possibile divieto all’uso dell’erbicida glifosate affermando: «Se mi trovano un’alternativa al glifosate ci comincio a ragionare, oggi come oggi un’alternativa non l’ho ancora vista». Nei mesi scorsi la Commissione europea aveva autorizzato […]

Dazi sul riso asiatico: è fatta

Tra pochi giorni, probabilmente il 18 gennaio, entreranno in vigore i dazi UE sull’import di riso da Cambogia e Myanmar a seguito della richiesta presentata dall’Italia nel febbraio 2018. Un intervento molto atteso da tutto il settore risicolo italiano, che rappresenta la maggior parte della produzione europea e che ha subito le conseguenze negative delle […]