Gli agricoltori di Castelluccio di Norcia sono pronti a tornare sul Pian Grande per avviare l’aratura dei terreni in vista della prossima semina della lenticchia. «Attendiamo ancora qualche giorno in modo che la terra si asciughi e poi inizieremo la lavorazione e contiamo di farlo già dalla prossima settimana, così che potremo dare avvio alla […]
Articoli per autore alberto
Ceta: il voto italiano non prima di un anno
«In questo momento il Ceta, accordo di libero scambio tra Ue e Canada, è in vigore al 100 per cento anche se non recepito dall’Italia. Le aziende che ne stanno beneficiando dicono che dà risultati importanti, ma occorre ragionare con i dati alla mano. E io non ho dati Ice sul mio tavolo». Lo ha […]
Gli agromeccanici rispondono agli attacchi
«La palese discriminazione verso il comparto agromeccanico andata in scena nella recente audizione della Conferenza delle Regioni in Commissione agricoltura della Camera è sinonimo di scarsa lungimiranza e danneggia la parte più vitale dell’agricoltura italiana». Questa la replica di Cai (Confederazione agromeccanici agricoltori italiani) alle esternazioni del coordinatore per l’agricoltura della Conferenza delle Regioni, Leonardo […]
L’industria UE chiede stop a etichette nazionali
Tutelare il mercato interno dei prodotti alimentari fermando la proliferazione di schemi di etichettatura nazionali (come semafori e origine), evitare la ri-nazionalizzazione degli aiuti diretti della politica agricola comune e negoziare un periodo di transizione lungo per la Brexit. Sono alcune delle priorità dell’industria alimentare dell’UE, contenute in un rapporto dell’organizzazione di rappresentanza del settore […]
Rinnovate le misure contro la macchia nera degli agrumi
I Paesi membri dell’UE hanno approvato la proposta della Commissione europea di mantenere e prolungare le misure di emergenza contro il fungo portatore della malattia nota come macchia nera degli agrumi (Citrus black spot). Le misure, che hanno lo scopo di impedire l’arrivo della malattia in Europa, confermano i controlli eccezionali e i requisiti specifici […]
Dal 14 marzo «de minimis» fino a 25.000 euro
La Commissione europea ha adottato la decisione che alza il tetto del regime di aiuti «de minimis», cioè gli aiuti di Stato che non necessitano di notifica all’UE. Dal 14 marzo l’importo massimo degli aiuti per azienda nell’arco di tre anni aumenterà da 15.000 a 20.000 euro. Per evitare distorsioni della concorrenza ciascun Paese ha […]
Approvato il Fondo agrumicolo da 10 milioni
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato lo schema di decreto del Mipaaft, di concerto con il Ministero dell’economia, per avviare il Fondo nazionale agrumicolo. Le risorse disponibili sono di 10 milioni di euro, 6 milioni per il 2019 e 4 milioni per il 2020. Le linee per l’utilizzo di questi fondi erano state delineate nel Tavolo […]
Da Ismea bando da 100 milioni per l’agroalimentare
Ammonta a 100 milioni l’intervento pubblico messo in campo per investimenti nel settore agroalimentare dall’Ismea che ha aperto il bando per la presentazione dei progetti a partire da oggi fino al 20 maggio. I progetti di investimento possono riguardare la produzione, la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari. L’intervento dell’Ismea consiste nell’erogazione […]
Riso, più indica o più tondo nelle semine 2019?
Non c’è convergenza tra le intenzioni di semina dei risicoltori italiani e gli orientamenti degli utilizzatori industriali. La richiesta di un considerevole aumento degli investimenti nel 2019 avanzata dai rappresentanti dell’industria nazionale ha spiazzato la parte agricola che ha manifestato perplessità non solo per l’entità dell’aumento auspicato (25.000 ettari in più rispetto alla scorsa campagna), […]
Centinaio: incontri a Bruxelles su latte e xylella
Doppio incontro, ieri, del ministro Gian Marco Centinaio a Bruxelles con i commissari all’agricoltura Phil Hogan e alla salute Vytenis Andriukaitis sulle spinose questioni della crisi del latte ovino e dell’emergenza xylella. «Abbiamo avuto l’ok dell’Europa al nostro piano e questo renderà più disteso l’incontro di giovedì tra le parti, sia per la gestione dell’emergenza […]