Entrano in vigore oggi, ma con applicazione retroattiva dal 1° gennaio scorso, le misure decise dalla Commissione europea a sostegno delle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli in Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Piemonte e Friuli Venezia Giulia, in seguito ai danni causati alla produzione dalla cimice asiatica. Le misure, contenute nel regolamento 465/2020, pubblicato sulla Gazzetta […]
Articoli per autore alberto
Da Bruxelles ok finale all’accordo con il Vietnam
Via libera del Consiglio Ue all‘accordo di libero scambio tra l’Ue e il Vietnam. Si tratta dell’ultimo passaggio formale da parte dell’Unione per l’entrata in vigore dell’accordo. L’intesa potrà entrare in applicazione dopo il disco verde dell’Assemblea nazionale vietnamita, probabilmente all’inizio dell’estate 2020. Il trattato prevede l’eliminazione del 99% dei dazi doganali tra le parti, […]
L’UE chiede libera circolazione per gli stagionali
A professioni critiche come quelle del settore medico, alimentare e dei trasporti e agli stagionali in agricoltura va garantita la libera circolazione nell’UE. È quanto sottolinea la Commissione europea nelle linee guida pubblicate oggi per garantire la libera circolazione intra-UE dei lavoratori in settori critici e per attuare le restrizioni ai viaggi non essenziali verso […]
Proroga dell’origine obbligatoria per grano, riso e pomodoro
È stato prorogato fino al 31 dicembre 2021 l’obbligo di indicazione dell’origine del grano per la pasta di semola di grano duro, del riso e del pomodoro nei prodotti trasformati. I ministri delle politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, e dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, hanno firmato oggi il decreto ministeriale che prolunga i provvedimenti nazionali […]
Ripartiti i 50 milioni del Fondo per gli indigenti
Il decreto Cura Italia ha incrementato di 50 milioni di euro il Fondo per l’assistenza alimentare agli indigenti. «In pochi giorni – fa sapere la ministra Teresa Bellanova – come Amministrazione abbiamo sviluppato una proposta che è stata ufficializzata al Tavolo competente e mi auguro che gli enti caritativi e tutti i componenti possano apprezzare […]
Via libera alla vendita di fiori
«Il grido di allarme che si è levato in questi giorni dal settore florovivaistico non è rimasto inascoltato. Semi, piante, piante da frutto, fiori ornamentali, piante in vaso, fertilizzanti, potranno essere prodotti, trasportati, commercializzati. E i negozi per la vendita resteranno aperti. Dovunque, non solo nella Grande distribuzione». Così la ministra Teresa Bellanova ha commentato […]
Ismea al fianco delle imprese agricole
L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 e le conseguenti misure restrittive messe in atto in tutto il Paese stanno ovviamente creando non pochi problemi anche al settore agricolo: per questo Ismea ha adottato alcuni provvedimenti straordinari per venire incontro alle esigenze delle imprese agricole e agroalimentare che hanno rapporti con l’Istituto. In particolare, sono state adottate […]
Prende corpo la strategia «dal campo alla tavola»
La Commissione europea potrebbe sviluppare una guida UE per misurare le emissioni e l’assorbimento di CO2 derivate dall’attività delle singole aziende agricole. È quanto emerge da una nuova bozza della strategia «dal campo alla tavola» (From farm to fork) secondo le anticipazioni dell’Ansa. Rispetto alle due precedenti versioni del documento circolate a Bruxelles, l’Esecutivo comunitario […]
Indennizzi aviaria, proroga per le domande
È stata prorogata di un mese, al prossimo 16 aprile, la presentazione delle domande sugli indennizzi per i danni determinati dall’influenza aviaria a sostegno del mercato avicolo nei settori delle uova e delle carni di pollame in Italia. Considerando le difficoltà che sta vivendo il settore agroalimentare a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus e […]
Alimentare: la Germania sceglie l’etichetta Nutriscore
La Germania ha notificato all’Ue uno schema di decreto per l’uso volontario dell’etichetta nutrizionale a colori, il cosiddetto «Nutriscore». Berlino, si legge nelle motivazioni depositate nel sistema per le notifiche tecniche della Commissione europea, «si è posta l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’etichettatura nutrizionale come parte della sua politica per un’alimentazione sana». Il Nutriscore, si legge, […]