Il lavoro in stalla e le operazioni di mungitura non si possono fermare. Così Araer, l’Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna, ha promosso un progetto in base al quale i tecnici che si renderanno disponibili potranno andare temporaneamente negli allevamenti che ne faranno richiesta per svolgere le attività al posto del personale assente per malattia. Un’iniziativa portata […]
Articoli per autore alberto
Dalla Bei 700 milioni per agricoltura e bioeconomia
La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha annunciato il lancio di una nuova linea di finanziamento da 700 milioni di euro per agricoltura e bioeconomia, con l’obiettivo di stimolare 1,6 miliardi di euro di investimenti. Il finanziamento mira a sostenere le società private che operano in tutte le catene del valore della produzione e […]
Bocciato l’emendamento per semplificare l’uso dei voucher
Durante l’esame del decreto Cura Italia la Commissione bilancio del Senato ha bocciato l’emendamento che prevedeva la semplificazione dei voucher necessari a garantire il lavoro di raccolta di frutta e verdura nelle campagne in questo momento di emergenza in cui manca la manodopera proveniente dall’estero. Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha preso posizione sulla […]
Cinghiali senza più freni grazie all’emergenza coronavirus
Si possono stimare in due milioni i cinghiali che circolano per campagne e città senza più freni, danneggiando i raccolti e mettendo a rischio la sicurezza delle famiglie anche nelle poche occasioni in cui è permesso uscire di casa. L’allarme viene lanciato dalla Coldiretti in riferimento alla moltiplicazione degli avvistamenti di cinghiali e animali selvatici […]
Con il Green Deal produzione agricola europea a -15%
Attivare quanto prima una «vera riserva di crisi per gli agricoltori da 1-1,5 miliardi» per assicurare continuità e stabilità degli approvvigionamenti alimentari ai cittadini europei e «rivedere i piani sui futuri target del Green Deal per il settore, che potrebbero ridurre la produzione Ue del 15%». È severa l’analisi del think tank agricolo europeo Farm-Europe, […]
Più tempo per gli adempimenti della Pac
La circolare Agea n. 24085 del 31 marzo 2020 introduce alcune deroghe e proroghe di scadenze relative alla domanda Pac 2020, per tenere conto della situazione eccezionale per lo stato di emergenza derivante dal virus Covid-19. Le procedure eccezionali riguardano la validità del documento di identità, i titoli di conduzione delle superfici da inserire nel […]
Sindacati contro i voucher agricoli
No alla semplificazione e all’ampliamento dell’uso dei voucher in agricoltura. Questa la discutibile presa di posizione di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, i sindacati di categoria dell’agroalimentare. In una nota congiunta le tre organizzazioni affermano che «l’emergenza del coronavirus non può essere l’occasione per deregolamentare il mercato del lavoro in un settore in […]
Coronavirus: proroghe per il comparto agricolo
A seguito delle numerose difficoltà conseguenti all’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19, il Mipaaf ha predisposto un decreto contenente una serie di proroghe e deroghe su cui si è raggiunta l’intesa nella Conferenza Stato-Regioni tenutasi martedì 31 marzo. Oltre a garantire la necessaria flessibilità al mondo produttivo, l’atto ministeriale si pone l’obiettivo di assicurare la corretta attuazione […]
Cimice asiatica: via libera alla vespa samurai
Via libera alla riproduzione e diffusione della vespa samurai e alle misure di emergenza necessarie per concedere agli agricoltori gli 80 milioni di euro di indennizzi stanziati dal Governo. Lo ha stabilito lo scorso 31 marzo la Conferenza Stato-Regioni, che ha dato parere favorevole ai due decreti che permetteranno di intervenire a favore delle imprese agricole […]
30 milioni per mais, legumi, soia, carne ovina e latte bufalino
È stato approvato in Conferenza Stato-Regioni il Fondo di competitività previsto dalla legge di Bilancio 2020 per rafforzare le filiere: si tratta di quasi 30 milioni di euro per sostenere, nel biennio 2020-2021, i comparti del mais, delle proteine vegetali (legumi e soia), delle carni ovine e del latte bufalino. «Con questo provvedimento sosteniamo economicamente alcune […]