Francesco Vincenzi, presidente dell’Anbi, commenta così le ultime decisioni del Governo riguardanti le modifiche al Pnrr: «Il definanziamento di progetti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, tra cui alcuni per la gestione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico per 1 miliardo e 287 milioni, è una sconfitta per il sistema paese, […]
Articoli per autore alberto
Allevamento: nuove Linee guida per ridurre gli antibiotici
Niente cocktail di farmaci, ma favorire una buona alimentazione degli animali e l’igiene negli allevamenti. Sono alcune delle indicazioni previste dalle Linee guida del Ministero della salute su «Uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento bovino da latte», in cui si precisa come, «le vaccinazioni sono il principale strumento per il controllo delle infezioni». Nonostante il ricorso agli […]
Dal Pnrr nuovi fondi per l’agricoltura
La Cabina di regia sul Pnrr, riunita ieri a palazzo Chigi, ha approvato le proposte del ministro Francesco Lollobrigida finalizzate a rispondere alle domande di progetti che non è stato possibile finanziare a causa di un overbooking di richieste. Per il capitolo Sviluppo della logistica dei settori agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e […]
Dal 2 agosto Prognosfruit in Trentino
Saranno circa 300 i delegati, in rappresentanza di oltre venti Paesi, che parteciperanno all’edizione 2023 di Prognosfruit, il grande evento del settore ortofrutticolo in programma nei primi giorni di agosto in Trentino. Il convegno, organizzato da Apot insieme a Wapa (Associazione mondiale mele e pere) e Copa-Cogeca (Associazione delle cooperative e dei produttori agricoli europei), […]
L’Ente Risi lancia l’allarme per il riso indiano
Non c’è pace per il riso europeo. Il nuovo allarme arriva dall’Ente Risi,che rileva come, dopo uno stop durato dieci anni, nell’estate del 2022 la Commissione europea ha ripreso i negoziati con l’India per la definizione di un accordo di libero scambio. L’India – rileva l’organizzazione risicola – è il maggiore esportatore mondiale di riso […]
Arrivano 75 milioni per il Fondo innovazione
Una dotazione di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025, di cui 10 milioni di euro per l’anno 2023, 30 milioni di euro per l’anno 2024 e 35 milioni di euro per l’anno 2025, destinate alle imprese ubicate nei territori colpiti dalla recente alluvione. Queste le risorse previste dallo schema […]
Confagricoltura: serve un Recovery Plan per l’ortofrutta
Un Recovery Plan per l’ortofrutta italiana. È la richiesta che Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha avanzato al ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, con una lettera in cui spiega le ragioni di un intervento tanto incisivo. Dallo scorso gennaio, mese in cui la Confederazione aveva posto l’attenzione sullo stato di salute del comparto, le criticità si […]
L’Italia sostiene l’Ue sulle nuove tecniche genomiche
L’Italia accoglie «con grande favore e altrettante aspettative la proposta della Commissione europea volta a definire un quadro normativo sulle nuove tecniche di modifica del genoma (Ngt) delle piante», note nel nostro Paese anche come Tecniche di evoluzione assistita (Tea). Così si è espresso il sottosegretario alle politiche agricole Luigi D’Eramo intervenendo alla riunione del […]
Deroghe alla Pac per il 2024: valutazione solo dopo i raccolti
Italia e Romania hanno chiesto, durante il Consiglio agricoltura Ue a Bruxelles, la proroga delle deroghe ai piani Pac a causa di siccità, inflazione e guerra in Ucraina. «Siamo consapevoli delle difficoltà che gli agricoltori stanno affrontando a causa dell’aumento dei costi di produzione e degli effetti degli andamenti climatici e per questo motivo sosteniamo […]
Frumento tenero italiano: cresce la produzione ma la qualità è un problema
Secondo le previsioni di Italmopa, l’Associazione Industriali Mugnai d’Italia, la produzione nazionale 2023 di frumento tenero dovrebbe essere caratterizzata da un incremento dei volumi produttivi anche se la qualità del nuovo raccolto presenta, globalmente, alcune importanti criticità rispetto alle esigenze dell’industria molitoria. Una previsione che ricalca quella già resa nota per il frumento duro. «Costatiamo […]