Edizione 1365 della Fiera di S. Lucia di Piave (Treviso)

L’edizione numero 1365 della Fiera agricola internazionale di Santa Lucia di Piave (Treviso) si svolgerà dal 13 al 15 dicembre prossimi. Nata nel VII secolo come punto d’incontro a un guado del Piave tra mercanti padani e del Nord Europa, si può a buon diritto definire la più antica manifestazione agricola del mondo e ininterrotta, a parte le pause dovute alle guerre e, recentemente, all’epidemia da Covid-19.

È gestita dall’Azienda speciale Fiere di Santa Lucia (Comune di Santa Lucia di Piave), amministrata dal 2018 da Alberto Nadal, imprenditore vitivinicolo.

«Abbiamo accettato una sfida – ha dichiarato Nadal – e abbiamo trasformato la Fiera di Santa Lucia nel focus dell’innovazione e della sostenibilità in agricoltura del Nord-Est, mantenendo nel contempo quel plusvalore del nostro territorio che ne fa, da sempre, una grande festa popolare. Ormai da parecchi anni contiamo su oltre 100.000 presenze nei tre giorni in cui si sviluppano convegnistica di alto livello, rassegna agroalimentare con espositori da tutta Italia e dall’estero, mercato del bestiame, spettacoli di equitazione e, naturalmente, mostra e dimostrazioni pratiche sugli oltre 50.000 m2 destinati alle macchine agricole di ultima generazione. Anche quest’anno abbiamo più di 300 espositori e già all’inizio dell’estate tutti i posti erano esauriti».

«Ciò dimostra – continua Nadal – la maggiore dinamicità delle imprese espositrici rispetto a quelle che non partecipano alle fiere, testimoniata anche da un rapporto presentato da Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane), di cui Santa Lucia fa parte. In base a questo rapporto, l’ingresso di nuove piccole e medie realtà industriali alle fiere porta un notevole aumento del fatturato complessivo, con un incremento statisticamente importante riconducibile alla sola partecipazione fieristica». Transizione digitale e sostenibile del settore agricolo, impiego dell’Intelligenza artificiale con la necessità di creare nuove figure professionali in grado di ottimizzarla, ricerca agronomica, digitalizzazione e formazione nell’agricoltura di precisione, transizione verde economicamente sostenibile saranno le parole chiave dell’edizione 1365 della Fiera di Santa Lucia.

«Inoltre – prosegue Nadal – aumentare le sinergie tra i quartieri fieristici è ormai una necessità: dobbiamo perseguire sinergie per valorizzare l’intero sistema fieristico e promuovere, di conseguenza, i nostri settori produttivi per confrontarci con i competitor internazionali. Occorre rovesciare una certa logica campanilistica, pur nel rispetto delle tradizioni, con l’idea che uniti, ognuno con le proprie prerogative territoriali e commerciali, si rafforza la capacità competitiva anche oltre i confini nazionali».

Anche quest’anno saranno presenti Condifesa Treviso Vicenza Belluno con il VINEAforum, arrivato alla terza edizione, oltre alle associazioni di categoria e a focus sull’olivicoltura, sulle nuova tecnologie e su trattamenti e sostenibilità. Tra le curiosità, sarà presentato Allynav Aries 300N, il robot intelligente che sfrutta la guida autonoma e la navigazione satellitare per memorizzare i percorsi nelle colture e colpire così efficacemente i parassiti, risparmiando acqua e sostanze chimiche con una copertura di diversi ettari al giorno in base al tipo di coltura. Una soluzione che riduce i costi di manodopera, funziona silenziosamente grazie a una alimentazione ibrida e garantisce efficienza ecologica.

Per ulteriori informazioni: fieresantalucia.it/