Con Bio.Methane.Hub l’azienda efficienta il processo produttivo

La società partner per lo sviluppo di progetti biogas o biometano consolida la propria posizione nel campo della consulenza avanzata affiancando sempre nuove imprese nella transizione energetica.
Bio.Methane.Hub è oggi impegnata su 18 impianti, prevalentemente al Nord (Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli), nell’ambito della programmazione del PNRR, con un team coeso e 7 project manager.
L’area sostenibilità si avvale di 14 professionisti, già operativi su oltre 60 progetti, per fornire una governance ottimizzata delle biomasse e dei sottoprodotti certificati come sostenibili, e sostenere gli imprenditori nella gestione degli aspetti normativi e documentali garantendo conformità ed efficienza agli impianti.

Andrea Einaudi, Responsabile commerciale di Bio.Methane.Hub

Ne abbiamo parlato con il responsabile commerciale Andrea Einaudi.

Direttore Einaudi, perché un’azienda agricola dovrebbe affidarsi a BMH nella realizzazione di un progetto biogas o biometano?

Questa società è nata per volere degli agricoltori e per supportare appunto i loro investimenti nel biogas o biometano ottenuto principalmente da sottoprodotti agricoli e reflui zootecnici, un comparto che richiede competenze tecniche specifiche. Quindi siamo in grado di comprendere le esigenze di chi ha sempre masticato l’agricoltura ma meno le agroenergie.
Efficienza, sostenibilità e redditività: qual è la chiave del successo per un nuovo impianto o revamping?
La nostra consulenza ruota attorno alla figura del Project Manager affinché ogni fase sia gestita con precisione e competenza, pianificando e monitorando attentamente l’andamento dei lavori e l’avviamento, garantendo un buon uso dell’impianto nel tempo e minimizzando i rischi in cantiere. Un ruolo strategico e indispensabile che consente di risolvere il problema in corso d’opera durante la realizzazione, nella gestione ma anche nella fase post-costruzione.

Di cosa si occupa nello specifico il Project Manager?

La sua forza sta nella capacità di coordinare una rete di fornitori già consolidata, siglando accordi vantaggiosi per il cliente. Il PM sovrintende la gestione dei cantieri, affianca il cliente nella ricerca di partner tecnologici qualificati, propone soluzioni avanzate con un approccio proattivo assicurando un servizio di qualità, redige un cronoprogramma nel rispetto dei tempi di esecuzione, supervisiona giornalmente la produzione. Ma soprattutto ottimizza la resa energetica e minimizza gli imprevisti, curando l’assistenza dei processi, la continuità operativa e l’equilibrio del sistema. L’obiettivo è quello di portare a termine i progetti nel rispetto dei budget di commessa e delle tempistiche prefissate.

La sostenibilità è un requisito fondamentale, senza la certificazione un impianto non ha valore e non può accedere agli incentivi. BMH sostiene le imprese in questo percorso, come?

Costruiamo e gestiamo filiere di approvvigionamento, siamo trader certificati di sottoprodotti, aiutiamo le aziende a ottenere e mantenere nel tempo la certificazione di sostenibilità del biogas o biometano. BMH dà risposte concrete lungo tutto l’iter di certificazione per assicurare il rispetto degli standard di sostenibilità e l’accesso agli incentivi (analisi della ricetta di alimentazione, controllo dei dati normativi e redazione documentale completa).

In sintesi: chi vuole un impianto sostenibile, efficiente e certificato chiama voi.

Proprio così. Il servizio comprende la selezione e la negoziazione delle biomasse agricole, l’acquisto e la logistica dei sottoprodotti, e la pianificazione dei fabbisogni, con un software dedicato alla verifica di sostenibilità dei terreni. Si facilita così l’accesso a soluzioni certificate, migliorando la competitività sul mercato, la tracciabilità e sostenibilità delle risorse.